posizione rilevatori di presenza

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Pino Sorce
TrenoDigitale
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
Località: Alessandria

posizione rilevatori di presenza

#1 Messaggio da Pino Sorce »

Sto predisponendo i rilevatori di presenza tramite sezioni di binario isolate e collegate a moduli Viessmann 5233 che si interfacceranno con l'IB e con il programma Train controller. Finora ho piazzato i binari sezionati nelle sezioni di blocco (due per sezione per comandare rallentamento e arresto + un rilevatore per leggere la presenza del convoglio fermo nella sezione stessa) e in alcune parti del circuito per tracciare la posizione delle varie locomotive. Adesso mi è venuto un dubbio legittimo: è cosa buona e giusta prevedere il posizionamento dei rilevatori di presenza anche nei binari tronchi oppure è superfluo ??
Grazie per le delucidazioni.
Meglio un treno oggi che una gallina domani

Pino Sorce
TrenoDigitale
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
Località: Alessandria

#2 Messaggio da Pino Sorce »

Penso che per la presenza treno, considerato che nei binari tronchi stazionano quasi solo carri e carrozze senza loco, sia difficile sfruttare la cosa perchè, se non si cambiano gli assi ai rotabili non si potrà  avere la chiusura dei circuito di binario e di conseguenza sul pc comparirebbe sempre il binario libero. Tieni presente che sono un ennista e quindi non è molto agevole modificare gli assi con l'inserzione di una resistenza.....
Meglio un treno oggi che una gallina domani

glaskastl
PlasticoDigitale
Messaggi: 193
Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 10:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Toscana

#3 Messaggio da glaskastl »

i rilevatori di presenza servono in tutti i casi in cui vuoi informare il computer sullo stato di occupazione delle tratte affichè possa effettuare delle operazioni automatiche. Se i tuoi binari tronchi non partecipano a questo genere di operazioni a regola potresti farne a meno. Anche al vero nei binari secondari di stazione i circuiti di binario sono spesso mancanti. Nel dubbio sarebbe bene averne di più che di meno, anche perchè potresti un domani decidere di estendere le operazioni automatiche anche a questi tronchi. O almeno converrebbe abbondare con i sezionamenti fin da subito, e bypassarli con dei ponticelli: quando deciderai di aumentare i circuiti di binario basterà  sponticellare i sezionamenti. Più circuiti di binario hai e maggiori e più precise saranno le informazioni che riceverà  il pc sullo stato di occupazione dei binari. Ad es. mi permetto di suggerire di sezionare in più parti i binari di stazione, in modo da fermare il treno nel punto preferito del marciapiede, in rapporto alla lunghezza del treno.
Per quanto mi riguarda io ho sezionato tutto il plastico, e ogni tratta viene alimentata sempre attraverso un circuito rivelatore di presenza. In caso che un treno "perda" un veicolo viene scongiurato il pericolo di incidenti, punchè naturalmente questo riveli la sua presenza attraverso l'assorbimento di corrente, e ho la perfetta uniformità  di tensione in quanto tutte le tratte ricevono corrente attraverso identici rivelatori di presenza.

Pino Sorce
TrenoDigitale
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
Località: Alessandria

#4 Messaggio da Pino Sorce »

Grazie per le spiegazioni. Anche se cerco di limitare gli automatismi sul plastico per avere il piacere di guidare i treni senza la schiavitù del pc e dei vari software, è una cosa saggia prevedere i sezionamenti fin da subito. Non si sa mai.... potrebbero servire in seguito. Allora li prevedo e per il momento posso ponticellarli. Un domani saranno già  pronti per essere collegati al modulo Viessmann.
Meglio un treno oggi che una gallina domani

glaskastl
PlasticoDigitale
Messaggi: 193
Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 10:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Toscana

#5 Messaggio da glaskastl »

mah, ovviamente si tratta di punti di vista: io non mi sento schiavo del pc, anzi lo considero un fedele compagno di giochi, magari un po' stupido :D, visto che si limita a fare solo quello che gli si dice (ma proprio per questo non fa dei pasticci!) e mentre lui fa il suo lavoro mi lascia libero di fare dell'altro

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#6 Messaggio da MikyR1100R »

glaskastl ha scritto:i rilevatori di presenza servono in tutti i casi in cui vuoi informare il computer sullo stato di occupazione delle tratte affichè possa effettuare delle operazioni automatiche. Se i tuoi binari tronchi non partecipano a questo genere di operazioni a regola potresti farne a meno. Anche al vero nei binari secondari di stazione i circuiti di binario sono spesso mancanti. Nel dubbio sarebbe bene averne di più che di meno, anche perchè potresti un domani decidere di estendere le operazioni automatiche anche a questi tronchi. O almeno converrebbe abbondare con i sezionamenti fin da subito, e bypassarli con dei ponticelli: quando deciderai di aumentare i circuiti di binario basterà  sponticellare i sezionamenti. Più circuiti di binario hai e maggiori e più precise saranno le informazioni che riceverà  il pc sullo stato di occupazione dei binari. Ad es. mi permetto di suggerire di sezionare in più parti i binari di stazione, in modo da fermare il treno nel punto preferito del marciapiede, in rapporto alla lunghezza del treno.
Per quanto mi riguarda io ho sezionato tutto il plastico, e ogni tratta viene alimentata sempre attraverso un circuito rivelatore di presenza. In caso che un treno "perda" un veicolo viene scongiurato il pericolo di incidenti, punchè naturalmente questo riveli la sua presenza attraverso l'assorbimento di corrente, e ho la perfetta uniformità  di tensione in quanto tutte le tratte ricevono corrente attraverso identici rivelatori di presenza.
Interessante,però così hai bisogno di un casino di rilevatori di presenza.
Bello,ma MOLTO oneroso.
Penso che ne bastino 3 .....
Poi la precisione dovrebbe anche essere data dall'impostazioni del decoder,o no?

lillo
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:54
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Caltanissetta

#7 Messaggio da lillo »

salve. Vorrei se possibile un chiarimento sui moduli viessmann 5233 in questione. Questi moduli hanno gia incorporato in ognuna delle otto uscite un rilevatore di presenza? e quindi collegarli alle singole tratte senza aggiungerne altri? grazie ciao

braveweb
PlasticoDigitale
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 19 marzo 2007, 11:47

#8 Messaggio da braveweb »

C'è da tener presente che in un prossimo futuro lo standard potrebbe basarsi sul sistema di informazione bidirezionale che potrebbe rendere superati gli attuali rilevatori di presenza.
Per questo, gli strumenti di gestione dovrebbero essere quelli indispensabili e di immediato utilizzo perchè diventano rapidamente obsoleti e sono soggetti a variazioni di costi (di solito in diminuzione), di caratteristiche e di prestazioni.

Fare grandi investimenti da utilizzare in prospettiva mi fa venire in mente quando uscirono i primi sistemi di video scrittura che si basavano su costosissime macchine da scrivere elettroniche e un display (più o meno ampio) dove comporre il testo da inviare in stampa.
Poi uscirono i PC con i word processor come Wordstar e successivamente Work e Word e nessuno ha più usato le macchine da scrivere elettroniche super accessoriate.

Questo può valere già  ora, ad esempio, con le mega centrali.

RAMSESVI
PlasticoDigitale
Messaggi: 283
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 19:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Z21 Roco

#9 Messaggio da RAMSESVI »

Mi riallaccio a cio' che ha detto lillo
I viessmann 5233 hanno già  incorporato il rilevatore di presenza quindi il cavetto va solo saldato sulla rotaia della tratta sezionata....quindi senza nessun rilevatore.

Dei viessmann che sappia io sono i moduli 5217 che necessitano dei rilevatori di presenza ma non il 5233.
Basta poi vedere la differenza di prezzo tra i due.

Ciao

lillo
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:54
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Caltanissetta

#10 Messaggio da lillo »

grazie samsesvi per aver chiarito ogni dubbio anche sui moduli viessmann 5217.

Rispondi