ciao a tutti,
premesso che sono un neofita in campo digitale ho due quesiti da sottoporvi:
- vorrei alimentare il mio piccolo plastico in scala N sia in analogico che in digitale (Lockmaus 2 Roco), vorrei sapere se è possibile, in digitale, utilizzare i diodi sui binari isolati per annullare l'azione di un segnale in un senso di marcia; se questo non è possibile come posso escludere i suddetti diodi, necessari nel funzionamento in analogico?
- ho due locomotive con decoder, per utilizzarle in analogico cosa devo fare?
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione. Buon fermodellismo a tutti!
richiesta consigli
Moderatore: Seba55
-
- Analogico
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 10:23
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Milano
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 287
- Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Lokmaus2
- Località: BN
benvenuto!
detto in due parole, in analogico, parlando della locomotiva, QUANDO c'è corrente sui binari il motore gira, e con esso si accendono le luci ecc., ed al variare della tensione (voltaggio) il motore gira più o meno velocemente. i sezionamenti, come nel caso di tratte poste sotto diodo, servono per far fermare il treno in una determinata tratta togliendo corrente, e magari permettere la marcia di un'altra loco in un'altra tratta, o per evitare cortocircuiti, ecc.
in digitale, invece, c'è SEMPRE corrente sui binari, in questo caso alternata anzichè continua, con una tensione COSTANTE di circa 15V, e la marcia della loco è data dalla quantità di corrente che il decoder fornisce al motore; perciò è possibile fare andare più loco con velocità anche diverse tra loro, o in senso contrario tra loro. i sezionamenti, in digitale, in un plastico semplice sono necessari solo in alcuni casi, come una racchetta di ritorno (che va gestita con un modulo a parte), mentre è buona norma collegare il booster ai binari in più punti, per non far decadere il segnale.
detto questo, non credo che i binari con diodi siano compatibili col digitale.
per far andare le loco con decoder anche in analogico, invece, basta settare la CV29=6, ma normalmente sono già settate così di fabbrica.
ciauzz
detto in due parole, in analogico, parlando della locomotiva, QUANDO c'è corrente sui binari il motore gira, e con esso si accendono le luci ecc., ed al variare della tensione (voltaggio) il motore gira più o meno velocemente. i sezionamenti, come nel caso di tratte poste sotto diodo, servono per far fermare il treno in una determinata tratta togliendo corrente, e magari permettere la marcia di un'altra loco in un'altra tratta, o per evitare cortocircuiti, ecc.
in digitale, invece, c'è SEMPRE corrente sui binari, in questo caso alternata anzichè continua, con una tensione COSTANTE di circa 15V, e la marcia della loco è data dalla quantità di corrente che il decoder fornisce al motore; perciò è possibile fare andare più loco con velocità anche diverse tra loro, o in senso contrario tra loro. i sezionamenti, in digitale, in un plastico semplice sono necessari solo in alcuni casi, come una racchetta di ritorno (che va gestita con un modulo a parte), mentre è buona norma collegare il booster ai binari in più punti, per non far decadere il segnale.
detto questo, non credo che i binari con diodi siano compatibili col digitale.
per far andare le loco con decoder anche in analogico, invece, basta settare la CV29=6, ma normalmente sono già settate così di fabbrica.
ciauzz
Tutto ciಠche è moderno viene prima o poi superato (Oscar Wilde).
-
- Analogico
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 10:23
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Milano