dall'america ...

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
19semplicemente
TrenoDigitale
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bari

dall'america ...

#1 Messaggio da 19semplicemente »

ciao a tutti!
se dovessi comprare qualche loco (kato o bachman..o quel ke sia) dagli usa mi troverei dinanzi a 3 strade:
1. se la loco non è predisposta per il dcc e amen.. bisogna digitalizzarla a mano.

2. se la loco è dcc ready... questo vuol dire che un qualsiasi decoder va bene per farla funzionare con il lokomaus, giusto?

3. se la loco ha gia il decoder installato, posso farla funzionare con il lokomaus, o ci sono problemi di protocolli?

grazie
ciao, Antonio

19semplicemente
TrenoDigitale
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bari

#2 Messaggio da 19semplicemente »

possibile ke nessuno sappia niente??? :cry:
ciao, Antonio

marco
PlasticoDigitale
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 1:56
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Lenz Compact.Lokmaus2.Claudiacs.Piko Digifern

#3 Messaggio da marco »

Non capisco dov'è il problema. In ogni caso basta che sulla loco sia presente un decoder dcc-nmra compatibile. Che lo installi tu o sia montato di fabbrica non fa differenza.


ciao

Marco

19semplicemente
TrenoDigitale
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bari

#4 Messaggio da 19semplicemente »

ok.. mi hanno detto che occorre installare

questa scheda digitrax DN163K1A

qualcuno sa dirmi dove posso trovarla in europa? o se c'è qualcosa di simile?

grazie
ciao, Antonio

19semplicemente
TrenoDigitale
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bari

#5 Messaggio da 19semplicemente »

ho dimenticato che la motrice che dovrei acquistare è una
kato ac4400cw

se non c'è in europa qualcuno che vende digitrax... posso metterci un docoder zimo o lenz? però dovrò saldare... e cercare lo spazio.. amesso che ci sia. che mi consigliate?
ciao, Antonio

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Ho digitalizzato e "sonorizzato" diverse loco americane tra cui anche KATO per un mio cliente.

I modelli KATO sono all'avanguardia e sono tutti predisposti per il digitale.

Se si vuole installare solo il decoder, poiche' sono molto strette, e' conveniente utilizzare, nel caso ZIMO, un MX63R.

Diverso il discorso per l'installazione di un decoder sonoro e relativo altoparlante. In questo caso ho dovuto fresare e modificare per far stare il tutto.

Saluti

19semplicemente
TrenoDigitale
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bari

#7 Messaggio da 19semplicemente »

quando dice che sono predisposte per il digitale.. cosa intende? che hanno lo spinotto? a me hanno detto che dovrei sostituire "l'intera scheda".
ciao, Antonio

lc63

#8 Messaggio da lc63 »

ti racconto la mia esperienza, su loco americane in N.
erano DCC ready6, (SD35 Atlas), ma in pratica per digitalizzarle senza toccarle dovevi togliere la basetta originale e sostituirla con un decoder appositamente predisposto per questa loco.
Altrimenti devi interrompere le piste, come una qualsiasi altra loco non prevista per il digitale, per collegare il decoder come ho fatto io.

ciao

lc63

19semplicemente
TrenoDigitale
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bari

#9 Messaggio da 19semplicemente »

è stato difficile digitalizarla a mano? che decoder hai usato?

x portigliatti:
quanto costa decoder + altoparlante?
ciao, Antonio

hagacan
LocoDigitale
Messaggi: 26
Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2004, 19:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox+NCE
Località: Saronno

loco americane

#10 Messaggio da hagacan »

Io ho 4 loco americane AC 4400 CW della Kato. Ho inserito gli Zimo MX63 acquistati da Paolo e mi trovo benissimo senza alcun problema.Quello che mi sembra strano è che Paolo abbia dovuto fresare per inserire il sonoro.Se non sbaglio nella parte inferiore delle loco è stato predisposto un apposito spazio, a meno che non sia solo per l'altoparlante.
Ciao :?

jgiovenni
LocoDigitale
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 16 novembre 2004, 22:49
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz
Località: Brescia
Contatta:

decoder e diesel USA

#11 Messaggio da jgiovenni »

Ho digitalizzato praticamente ormai quasi di tutto in N usa... la C44-9 e' una delle macchine piu' facili da digitalizzare. Vanno molto bene i lenz (511 oppure 521) e i TCS (pochissimo conosciuti in Italia, ma molto economici e sopportano un picco di 2A!).
In ogni caso, ecco un riassunto:

Kato RDC- digitalizzata sia con decoder Lenz che con Digitrax (Drop in????). Facile con il Lenz, e' necessario solo settare le piastrine delle luci di estremita' (c'e' comunque scritto sulle piastrine) per ottenere l'inversione della luce (bianca-rossa) secondo il senso di marcia. Molto piu' difficile con il Digitrax, perche' nonostante sia "drop in", ho dovuto saldare le piste sul decoder alle lamelle di ottone della macchina. Un lavoretto piuttosto delicato!

LifeLike sw1200
- digitalizzata con un Lenz (la prima) e con un TCS (la seconda). Piuttosto agevole: il decoder sta in cabina e si riesce anche a mantenere la luce anteriore. Un gioiellino di modello!

LifeLike GP20
- bella macchina, discreta meccanica, ma un po' di lavoro di fresatura da fare. Un problema perche' non sono riuscito a trovare lo spazio per conservare la luce posteriore. Inoltre, molta attenzione a non modificare la geometria dei semitelai durante la digitalizzazione! Decoder utilizzato: TCS.

LifeLike GP18 - meccanica un po' vecchia, ma una forza di trazione incredibile per una 4 assi! Pochissimo lavoro da fare e con spazio abbondante. Modificati i frontali per montare ganci al telaio. Decoder utilizzato: Lenz.

LifeLike E8 - spazio a volonta', basta togliere un po' di zavorra (di sicuro quella che rimane basta e avanza!). Decoder utilizzato: Lenz.

LifeLike SD7/9 - poco spazio, in particolare della difficolta' per portare alimentazione alle luci. E' necessario fresare un po' la zavorra posteriore e l'armatura del motore per far passare i cavi. Decoder utilizzato: Lenz/TCS

Atlas U25B - facilissimo: basta sezionare le piste giuste sul circuito stampato. Non c'e' neppure bisogno di aprire i gusci del semitelaio della macchina. Conservate le luci sia anteriore che posteriore! Decoder utilizzato: TCS.

LifeLike FA+FB - armarsi di pazienza e di fresa: non c'e' uno spazio non pieno sotto la carrozzeria di queste macchine! Una volta digitalizzate, comunque, hanno un funzionamento stupendo e una forza di trazione incredibile! Decoder utilizzato: TCS

Atlas GP 40-2 - utilizato un decoder "drop in" della Digitrax: esperienza da non ripetere! Macchina pressoche' ingovernabile senza adeguata programmazione!

Atlas GP35 - eccellente macchina, ma non DCC ready, per cui un po' di lavoro di fresatura (attenzione alla geometria dei semitelai!). Decoder utilizzato: TCS e Lenz

Kato SD 45 - versione NON dcc ready: un bel lavoretto di pazienza per fresare i semitelai ma una macchina eccezionale! Decoder utilizzato: Lenz.

Kato RS2 - versione, a detta di Kato, DCC Ready. Ma la carrozzeria e' TROPPO stretta e le piastrine di ottone che collegano i collettori del motore al circuito stampato vanno a toccare i semitelai. Attenzione! Per il resto, una macchina dalla meccanica eccellente! Decoder utilizzati: 2 Lenz (il primo fritto!).

Kato SD40-2 - una volta ogni tanto, una bella macchina DCC Ready e di facile digitalizzazione! Decoder utilizzato: TCS.

LifeLike C424 - bella macchina, buona meccanica, carrozzeria della ALCO piu' stretta di quella delle EMD! Decoder utilizzato (per forza!): Lenz

Atlas SD24 - DCC ready, nel senso stretto della parola. Basta isolare opportunamente alcune piste ed il gioco e' fatto! Lavoro di 30 minuti! Decoder utilizzato: TCS.

Sto facendo mente locale, ma ora non me ne ricordo altre... In ogni caso: pazienza, saldatore, stagno, dito d'amianto e mano ferma (il primo sw1200 che ho digitalizzato, ho dovuto dissaldare tutti i cavi dal decoder, portarli a misura e poi risaldarli sul decoder!

Buon lavoro!

Giovanni

www.plasticando.com

olimpionic
PlasticoDigitale
Messaggi: 148
Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 17:52

Locomotive americane Kato o simili

#12 Messaggio da olimpionic »

Ciao a tutti. Dopo aver fatto una ricerca circa notizie su materiale rotabile americato (Kato) sono approdato in questo forum perchè ho visto che si parlava appunto di questa marca. Io in effetti volevo solo sapere se qualcuno di voi mi può indirizzare ad un negozio, in Italia, ben fornito di materiale Kato o Life Like in H0 (credo siano le migliore marche che trattano loco americane, giusto?).
Se non è di disturbo o intralcio questa mia richiesta vi sarei veramente grato se mi poteste essere di aiuto, perchè vorrei incominciare ad acquistare qualche modello USA.
Mi aiutate?

Grazie molte fin da ora
Ciao

Antonio

Rispondi