Lokmaus - compact lenz
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 31
- Iscritto il: venerdì 5 novembre 2004, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Ravenna
- Contatta:
Lokmaus - compact lenz
Ho prenotato su e-bay per errore due lokmaus uno è arrivato e lo sto usando, l'altro lo devo ancora pagare...
Dato che avrei già bisogno di un booster per fare girare meglio 5 o 6 loco sul plastico. Se compro anche la seconda come posso sfruttare la potenza di entrambi ed la possibilità del secondo lokpad?
Altro quesito...se invece riesco ad aggiudicarmi un compact lenz (non ho ancora capito se all'interno del telecomando lenz siano compresi trasformatore e centralina, visto che in foto fanno vedere solo il comando bianco), posso far interagire lokmaus e compact sfruttando gli alimentatori di entrambi facendo così a meno dell booster che andavo cercando?
Ultima domanda...che differenza c'è tra il decoder lenz LE 1025 A e LE 1025 E...
Se qualcuno mi risponde lo ringrazio tanto....
Dato che avrei già bisogno di un booster per fare girare meglio 5 o 6 loco sul plastico. Se compro anche la seconda come posso sfruttare la potenza di entrambi ed la possibilità del secondo lokpad?
Altro quesito...se invece riesco ad aggiudicarmi un compact lenz (non ho ancora capito se all'interno del telecomando lenz siano compresi trasformatore e centralina, visto che in foto fanno vedere solo il comando bianco), posso far interagire lokmaus e compact sfruttando gli alimentatori di entrambi facendo così a meno dell booster che andavo cercando?
Ultima domanda...che differenza c'è tra il decoder lenz LE 1025 A e LE 1025 E...
Se qualcuno mi risponde lo ringrazio tanto....
Salve a tutti,
Sono un neofita del sistema digitale per trenini...aiutatemi.
Grazie
Andrea
Sono un neofita del sistema digitale per trenini...aiutatemi.
Grazie
Andrea
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 12:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz Compact + Lokmaus II
- Località: TA
posso darti solo una risposta parziale:
la compact lenz non è un telecomando ma è una centrale che ha una potenza di 2,5 A, quindi può lavorare senza booster (salvo necessità superiori) ma non comprende il trasformatore che deve essere preso a parte.
so che il lokmaus si può collegare alla compact per essere usato come comando palmare.
la compact lenz non è un telecomando ma è una centrale che ha una potenza di 2,5 A, quindi può lavorare senza booster (salvo necessità superiori) ma non comprende il trasformatore che deve essere preso a parte.
so che il lokmaus si può collegare alla compact per essere usato come comando palmare.
Arturo (TA)
--------------
compact lenz
--------------
compact lenz
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Basta collegare i due lokmaus ad un unico booster (master e slave). Per usare anche l'altro booster come "supplementare" è necessario farsi un cavo.Dato che avrei già bisogno di un booster per fare girare meglio 5 o 6 loco sul plastico. Se compro anche la seconda come posso sfruttare la potenza di entrambi ed la possibilità del secondo lokpad?
Hai leto la rcensione sul sito?Altro quesito...se invece riesco ad aggiudicarmi un compact lenz (non ho ancora capito se all'interno del telecomando lenz siano compresi trasformatore e centralina, visto che in foto fanno vedere solo il comando bianco),
Si ma devi farti un cavo.posso far interagire lokmaus e compact sfruttando gli alimentatori di entrambi facendo così a meno dell booster che andavo cercando?
Uno ha la spina nem e l'altra no.Ultima domanda...che differenza c'è tra il decoder lenz LE 1025 A e LE 1025 E...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ci vuole una pinza a crimpare.Il/I cavo/i supplementare/i per collegare o i due lokmaus o roco e lenz sono molto difficili da autocostruirsi?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
CiaO!
Oppure puoi utilizzare un cavetto ISDN, quello a 6 contatti (okkio che quelli telefonici invece sono più piccoli, 4 contatti soltanto).
bye
Oppure puoi utilizzare un cavetto ISDN, quello a 6 contatti (okkio che quelli telefonici invece sono più piccoli, 4 contatti soltanto).
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
prolunga lokmouse
Come posso fare una prolunga dal compact lenz al lokmouse? basta il cavetto a 4 fili? mi hanno detto però che i fili dei cavi commerciali sono collegati in modo rovesciato da una spina all'altra, mentre il cavo lokmouse no (o viceversa?) grazie
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
Re: prolunga lokmouse
prendi delle spine RJ-12 a 6 poli, una piattina a 6 poli e una cripatrice.hhsipe ha scritto:Come posso fare una prolunga dal compact lenz al lokmouse? basta il cavetto a 4 fili? mi hanno detto però che i fili dei cavi commerciali sono collegati in modo rovesciato da una spina all'altra, mentre il cavo lokmouse no (o viceversa?) grazie
poi prendi una spina con la linguetta rivolta verso l'alto e ci infili la piattina a 6 poli, opportunamente sguainata della gomma nera (si fa con la crimpatrice).
guardando la spina di fronte (lato contatti metallici, linguetta verso l'alto) il blu deve stare a destra. stringi la spina con la crimpatrice.
per info dettagliate vedi pagina 8 di questo PDF: http://www.lenz.com/manuals/xpressnet/xpressnet.pdf
stessa cosa per l'altra spina. in sostanza se stendi la piattina sul pavimento, una presa deve stare con la linguetta verso l'alto e l'altra verso il basso.
consiglio: i 6 fili colorati che escono quando sguaini la piattina dalla gomma nera, NON devono essere spelati. la crimpatrice spinge le lamelle dei contatti metallici della spina direttamente DENTRO alla gomma dei fili colorati, assicurando il contatto elettrico.
p.s. si dice lokmaus, e' tedesco.
