E'vero che un Uhlenbrock 76 520 mult.prot. e un mot. Hamo...

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Ospite

E'vero che un Uhlenbrock 76 520 mult.prot. e un mot. Hamo...

#1 Messaggio da Ospite »

Assise eletta di dcccisti che altro non siete vi domando qui su questo proscenio:
"E' vero che un decoder Uhlenbrock multiprot. 76520 e un motore Hamo Marklin con magnetuzzo suo e tre polucci soli soli proprio non vogliono sapere d'andar d'accordo?
Ho tentato anche di togliere o storpiare la comp.del car. alla cv 56 ma o la macchina sembra atona cioè và  regolare ma ad una sola velocità  per fermarsi di botto oppure con compensazione ma alle basse velocità  singhiozza.
In analogico è perfetta.
La loco è una E 94 276 delle DB, verde tetesco Hamo Marklin ref 8322 , forse del 1967 con magnete permanente e motore tre poli.
Se per assurdo uno, dico uno solo!!, Me la dice giusta, evitandomi di farmi cazzare altri 40 euro di motore cinque poli, giuro che lo bacio in bocca qui in forum, e poi gli dico pure grazie...

Saluti e formaggi,... ohh...!! Che poi sono un padre di famiglia...

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#2 Messaggio da mario »

Io ho delle loco Maerklin serie hamo, ma non ricordo se li ho trasformate bisogna che ci guardo anche perchè la Maerklin a me non piace molt , almeno i modelli vecchi molto rumorosi pochi dettagli. Ci sentiremo in seguito

Ospite

#3 Messaggio da Ospite »

Gentil quanto premuroso Mario vergoti che per il momento il problema della marcia della E 94 276 è accettabilmente risolto.
Stasera 18 minuti di conversazione tel. con Mr PP e un suo veloce tocco in qualche Cv mi hanno permesso di capire che Uhlenbrock poi non è cosi pefetta.
Tutto è nato dal fatto che sbagliavo CV, la 56 non era importante al contrario della classica 29 dove è bastato ( per ora ) cambiare il default 33 in 32 ovvero togliere la compensazione del carico e la loco è super perfetta con tutto il suo sferragliante motore.
Ti preciso,come poi in verità  già  fatto, che il modulo sonoro ad onta dell'indiscusso casino che fanno motore e telaio (vecchi, vecchi) fà  la parte sua, e, presto, seguendo il gentil consiglio di chi nell'altro mio topic non ricordo più, attiverò i restanti tre rumori delle funzioni F5 F6 e F7.
Insomma la mia prima loco elettrica cantante fà  proprio la primina della classe con lo scettro di primo ( ed unico per il momento...) locomotore parlante nel mio dominante parco in DCC.
Poi valuterò quando e come cazzare i 40 euro per nobilitarla ulteriormente col motore cinque poli.
E tu che mi dici?

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#4 Messaggio da mario »

Si le ho trasformate ma con sistema FMZ è non ho mai avuto problemi. :)

Ospite

#5 Messaggio da Ospite »

Effettivamente l'FMZ è un sistema che sento nominare spesso o abbastanza in questa autorevole assise del DCC World, e magari la stessa grande qualità  di questo protocollo l'hanno pure i pregevoli decoder Fleischamnn in DCC e FMZ.
Roba di verà  qualità , non cè dubbio....
Pensa mò Mario bello che l'unica volta che ho "accostato" un decoder Fleischmann era il 6848 pagatro ben 55 euro. Montato con la sua brava spinetta sul almeno quattro o cinque loco dava sempre :"errore".
Lo resi dopo un bel pò al negoziante accompagnando l'espressione "grande qualità " con un bel rutto.
Lo ripetei in seguito il (rutto) allorquando constatai che tutti i decoder Fleisc erano sempre sotto dimensionati ovvero in nessuno oltrepassavano l'ampere.
Chiaramente Fleisch se ne guarda bene in catalogo di equipaggiare le macchine grosse con questi "decoder" ( per non definirli in altro modo ) a caratteri grossi scrive Lok Sound, leggi ESU.

Con tutte questa premessa di "qualità " sui decoder Fleisc.caro il mio Mario Robinson Crusuè, vorrei proprio vedere con che kasperciak fai andare le tue loco col "superbo" FMZ che a vederlo in vendita al prezzo di noccioline per es. su Ebay.de in bocca a chissà  quanti tedeschi ad andar bene ha avuto una espansione rionale o condominiale per poi finire meritatamente fallito (tipo betamax di Sony) e chiaramente rimpiazzato dalla stessa casa col DCC...
Complimenti bello mio.... se mai hai avuto problemi con l'FMZ (... e capairai manco R.Crusoè li ebbe sulla sua isola, no?).
E poi Fleischmann è veramente incredibile quanto osannata da noi italiani mentre il vero valore, sempre per mano e bocca doichlandese, è ben altro...
Puà à à à ...
Ciao Mario. me piaci...

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#6 Messaggio da mario »

Ma sai caro Bigboy nella vita ci sono i fortunati, i meno fortunati e quelli che non sono mai contenti tu con quali di questi ti riconosci? Io personalmente non ho problemi con l'FMZ se tu li hai avuti mi dispiace per te. Se invece parliamo di Twin decoder sono daccordo con te che sono sotto dimensionati e per certe macchine non vanno bene, ma anche qui di sicuro ci sarà  qualcuno che dirà  il contrario sai la vita è bella perchè è varia non credi? Saluti siciliani.

Ospite

#7 Messaggio da Ospite »

Caro Mario, le tue risposte denotano accortezza, puntualità , pazienza e disponibiltà .
E' un piacere chattare con te.
Per favore andiamo avanti cosi che avrò sempre da impare da te e da quelli così generosi come te.
Grazie.
Francesco o bigboy
P.s
sono fortunato, rispondendo alla tua domanda...

Ospite

#8 Messaggio da Ospite »

Caro Mario, le tue risposte denotano accortezza, puntualità , pazienza e disponibiltà .
E' un piacere chattare con te.
Per favore andiamo avanti cosi che avrò sempre da impare da te e da quelli così generosi come te.
Grazie.
Francesco o bigboy
P.s
sono fortunato, rispondendo alla tua domanda...

Ospite

#9 Messaggio da Ospite »

Caro Mario, le tue risposte denotano accortezza, puntualità , pazienza e disponibiltà .
E' un piacere chattare con te.
Per favore andiamo avanti cosi che avrò sempre da impare da te e da quelli così generosi come te.
Grazie.
Francesco o bigboy
P.s
sono fortunato, rispondendo alla tua domanda...

Ospite

#10 Messaggio da Ospite »

Ops...mi sono accorto rileggendo il mio intervento sulla CV modificata per far andare bene il decoder col motore tre poli che ho sbagliato.
La cv toccata ovvero quella dove è bastato inserire il valore 32 al posto del dafault 33 era la 49 e non la 29 come cazzonescamente da me scritto.
Me ne scuso.
Vai Mario che con la tua storica cortesia e signorilità  siciliana non puoi che farmi piacere, il tuo scrivere è gradevolissimo.
Grazie

Io sarei barese, ma nacqui in Basilicata, lavoro a Bologna, vivo a Bari e per cinque anni sono stato anche romano de roma...conteporaneamente alle due altre città ...non ti dico che stress.... tu invece di dove di quella grande e splendida isola?

Chiudo confermando a chiunque voglia anche per sbaglio saperlo ( e magari per molti sarà  la scoperta dell'acqua calda) che i decoder Uhlenbrock rendono bene solo con motori cinque poli (ovviamente a magnete permanente).
Non c'è santo che tenga, soprattutto nei primi tre step.
Infatti dopo quel coccodrillo bavarese hoi digitalizzato una Krauss M. 232 di RR in CC col vecchio motore a castello e il risultato lo si ottiene solo privando il decoder della compensazione del carico.
Ahimè

Rispondi