Egregi dccworld-isti.. voi come fate ad "incidere" i pcb? Usate quei "rozzi" metodi che si vedono su youtube tipo toner stampante laser impresso con ferro da stiro.. o spendete una cifra e ve li fate prototipare da qualche ditta on line completi di serigrafie e fighettature varie? (quale sito nel caso.. ho visto che in generale per pochi pezzi si spende una cifra)
Chi ha fatto i decoder/encoder (Xbustco) centraline (NanoX) di paco ha trovato problemi di funzionamento.. difficolt
			
			
									
									
						elettronica.. for dummies !!!
Moderatore: Seba55
- 
				Buddace
 - Site Admin
 - Messaggi: 16792
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Re: elettronica.. for dummies !!!
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
						http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
- 
				psangalli
 - TrenoDigitale
 - Messaggi: 73
 - Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 9:17
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico + hornby Select
 
Re: elettronica.. for dummies !!!
grazie dott. Buddace.. prover
			
			
									
									
						- 
				sergio
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 241
 - Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
 - Località: Chiaravalle (AN)
 - Contatta:
 
Re: elettronica.. for dummies !!!
Quello indicato da buddace e' il sistema classico "del ferro da stiro".
Esiste poi un sistema ancora piu' artigianale che qualcuno chiama "metodo del chiodo" e che trovi illustrato qui
http://www.ivotek.it/elettronica/docume ... ampati.htm
E' un sistema che trova queste limitazioni:
- va bene se devi fare 1 o pochissimi circuiti stampati uguali (altrimenti rischi di innervosirti a morte.... garantito!!!)
- invece della penna ad inchiostro speciale per circuiti stampati (costosetta) puoi usare i pennarelli ad inchiostro indelebile (puoi provare quelli che scrivono sui CD) ma che ovviamente non permettono di fare tracce troppo sottili ergo o fai solo cs semplici o allarghi il disegno di quel tanto che basti.
Allego alcuni esemplari realizzati:
- GenLI-S88

- due basette - fotografate dopo azione acido e prima pulizia da inchiostro protettivo contro corrosione - realizzate per digitalizzare D445 Hornby

commento finale: chi s'accontenta, gode.....
 
ciao - sergio
			
			
									
									
						Esiste poi un sistema ancora piu' artigianale che qualcuno chiama "metodo del chiodo" e che trovi illustrato qui
http://www.ivotek.it/elettronica/docume ... ampati.htm
E' un sistema che trova queste limitazioni:
- va bene se devi fare 1 o pochissimi circuiti stampati uguali (altrimenti rischi di innervosirti a morte.... garantito!!!)
- invece della penna ad inchiostro speciale per circuiti stampati (costosetta) puoi usare i pennarelli ad inchiostro indelebile (puoi provare quelli che scrivono sui CD) ma che ovviamente non permettono di fare tracce troppo sottili ergo o fai solo cs semplici o allarghi il disegno di quel tanto che basti.
Allego alcuni esemplari realizzati:
- GenLI-S88

- due basette - fotografate dopo azione acido e prima pulizia da inchiostro protettivo contro corrosione - realizzate per digitalizzare D445 Hornby

commento finale: chi s'accontenta, gode.....
ciao - sergio
- 
				peppardo
 - DCCMaster
 - Messaggi: 3233
 - Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
 - Località: MILANO/BARI
 
Re: elettronica.. for dummies !!!
il metodo descritto nel mio tutorial