 Era come avevo scritto io .....
 Era come avevo scritto io .....Cmq il problema non è ora dove attacrci il condensatore (non so se fuznioona uguale non polarizzato ... in teoria si ...), il problema è che pare non funzioni a dovere come invece doverebbe ...

Moderatore: Seba55
 Era come avevo scritto io .....
 Era come avevo scritto io .....
Sì, sì, so che è diverso ma io ponevo l'accento soprattutto sul fatto chemario54i ha scritto:Il power pack ESU non e' un semplice condensatore.
E' un enorme condensatore da 1 F (proprio un Farad) con un circuito che regola la carica e la scarica.
E a caricare 1 F senza assorbire troppa corrente ce ne vuole di tempo.
ciao

Nel punto contrassegnato con i puntini neri c'è il collegamento diretto con la massa del ponte mosfet che pilota il motore invece i punti fucsia sono la massa del decoder alla quale è collegato il ponte tramite la resistenza da 0,1 ohm.stefano60 ha scritto:La differenza tra i due collegamenti qual'è?
Ciao stefano
Codice: Seleziona tutto
      Vcc
  ______|______
|              |
| PONTE MOSFET |
|______________|
       |
       | GND Ponte
      ---
      | |
      | | Resistenza da 0,1 ohm
      | |
      ---
       |
       |
     -----  GND fucsia         
      ---
       -
 
  
 Questo è sicuro, se il bilancio tra la scariche necessarie e le cariche rese possibilimagin81 ha scritto:Ciao ragazzi,
........
Può essere che le saldature e la captazione non perfette aumentino il tempo di carica del condensatore?
.....
dovrebbe servire all'alimentazione dell'integrato previsto nel Power pack......Despx ha scritto: Bello sarebbe sapere che funzione svolga la piazzola Charge del decoder...non vorrei che sia un segnale che arriva dal powerpack che indica al decoder che questo è carico
Ciao
Despx