ESU Swtchpilot 51820, alimentazione e servo motori

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Emilio.Cancelli
LocoDigitale
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:00
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Twin Center Fleishmann
Località: Sora

ESU Swtchpilot 51820, alimentazione e servo motori

#1 Messaggio da Emilio.Cancelli »

Mi sto apprestando a montare i decoder indicati e mi è venuto un dubbio, che spero possiate sciogliere.
Oltre che con il segnale DCC, vorrei alimentare il decoder con una fonte separata 16 V CA (per non avere sovraccarichi).
Ora, se ciò non dovrebbe porre problemi per il movimento dei motori per scambi Tillig, quanto potrebbe invece influire sulle due uscite servo (che non dovrebbero superare i 5 V)?
Grazie :) :wink:

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16763
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: ESU Swtchpilot 51820, alimentazione e servo motori

#2 Messaggio da Buddace »

Ma ci sarà un regolatore interno dai....
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

alpiliguri
PlasticoDigitale
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI

Re: ESU Swtchpilot 51820, alimentazione e servo motori

#3 Messaggio da alpiliguri »

Come può esserci un problema se il caso è previsto dal costruttore nel manuale d'istruzione, che tra l'altro prevede un max di 18V ca.
Tu rispetta i parametri di input, a quelli di output ci hanno pensato alla ESU. :wink:
Al paragrafo 17.2 del manuale è spiegato tutto, anche che le uscite servo sono a 5V stabilizzati.
Ciao, alpiliguri.

Rispondi