i sensori sulle curve non sono corretti per me,per avere una retroazione valida per ogni settore (che per chi usa rocrail come me chiamiamo blocco) bisogna avere un sensore all'entrata e uno all'uscita,quindi nelle curve mancherebbero un po si sensori,per i sezionamenti la parte di binario che va collegata fisicamente al sensore va sezionata da entrambi i lati in modo tale da avere una sezione di binario isolata completamente dal circuito elettrico,ma alimentata dal sensore.
per farti un esempio con gli s4 ci fai due blocchi(rocrail) e cosi ai un sistema standard per fermare i treni in maniera molto precisa,sopratutto se sono banalizzati,stessa cosa vale per le curve come si vede in quest'ultimo schema.
i sensori si collegano su uno spezzone di binario (secondo la mia esperienza lungo almeno quanto la carrozza o locomotiva piu' lunga) per esempio s2 colleghi la prima uscita alla parte superiore della curva,e la seconda uscita nella parte bassa della curva MA SEMPRE SULLO STESSO BINARI che sarà sezionato per esempio puoi sezionare i binari esterni al circuito.
Per il resto dei binari dai corrente fissa a tutto il circuito,mentre i binari sezionati prenderanno corrente dai sensori.
Primo di che centrale parliamo?apparte questo i fili che partono dalla centrale portano tensione ai binari qui ti troverai una ritaia che non ha sezionamenti mentre l'altra e sezionata per via sei sensori una volta che ai dato tensione a tutti i segmenti del binario basta che ti fai un collegamento con un segmento di quelli e ti porti quel filo al alla scheda del sensore al quale attaccherai i binari che ti sevono fare da sensore.
REGOLA GENERALE : i sensori di retroazione servono affinché il PC capisca dove si trova un treno (una loco, una treno, ecc.) e decida cosa fare in base a delle regole che tu gli hai dato al PC (al software per essere precisi). Se vuoi che un aggeggio semovente qualsiasi che si trova su un qualsiasi binario (compreso quello morto) faccia qualcosa in base ad un comando proveniente dal PC, che tu hai predefinito, allora devi dotare quel binario di almeno un sensore di retroazione. Il numero di sensori necessari dipende dal tipo di manovra che vuoi fare e dal tipo di software che usi (leggere il manuale del software che spiega, in base alla manovra, il numero minimo e la posizione dei sensori).
Mandi.
Rilancio tanto per capirci: sul layout del primo post hai dei binari morti che verosimilmente saranno occupati da treni che devono arrivare e partire da li: se vuoi automatizzare il tutto come minimo devi dotare ogni binario di due sensori e farlo diventare un blocco (settore,.... ecc..).
L'esempio era basato su rocrail. Per avete una manovra decente con quel software devi usare 2 sensori altrimenti con un hai poco controllo. Altra regola: più sensori più controllo.