Ciao Giancarlo e a tutti quelli che leggono.
Grazie per le 'dritte'.
Io sono alla fase di progettazione di un plastico. Ne ho costruiti in totale due nella mia vita ma... sempre analogici. Negli anni 60 non esisteva nemmeno il Commodore 64! e quando ho iniziato il secondo, il digitale era agli albori.
Ora mi ritrovo con una collezione di macchine (qualcuna anche di pregio) e non potrò digitalizzarle tutte in un colpo solo. Grazie al cielo non mi manca il 'di che vivere' ma non sono milionario!
L'idea che ho é semplice: il tracciato verrà alimentato o in analogico o in digitale. Basta un semplice deviatore a due vie e due posizioni e il gioco é fatto. Dovrò sezionare il tracciato in modo da escludere i pezzi di binario dove sono ricoverate le loco analogiche per far circolare quelle digitali.
Mi sembra che, invece, quelle digitali funzionano anche in analogico. E' vero questo?
Gli scambi dell'impianto saranno comandati solo in digitale, per questo prevedo 2 fili che corrono sotto al plastico dedicati solo a questo.
Mentre altri due verranno dedicati esclusivamente alla trazione.
Ho in mente di alimentare i sezionamenti in digitale. L'idea che sottopongo sarebbe questa: un decoder per accessori che pilota un relé il quale si occupa di 'collegare' i due fili di alimentazione della trazione al binario isolato. Con i decoder Arnold che possiedo potrei comandarene ben 4. Devo solo trovare dei relé 'compatibili'. Che ne pensate?
Saluti e
