Spero di esserti stato utile .
Digitalizzazione E402A di Acme
Moderatore: Seba55
-
gianmodel
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Daniele ti rispondo io :le misure della basette sono 10X2 in cm ,mentre i valori delle resistenze sono 102ohm .
Spero di esserti stato utile .

Spero di esserti stato utile .
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
gianmodel
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Si sono induttanze .
Probabilmente le usano come filtro antidisturbo .
Servono a bloccare la corrente alternata in modo che questa non vada sul motore .
Probabilmente le usano come filtro antidisturbo .
Servono a bloccare la corrente alternata in modo che questa non vada sul motore .
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
Il primo giorno di ferie ci ho giocato un po', ecco i risultati
E402A normale, coi suoi fari azzuri, che spinge un IC. Molto realistico ?

Questa e' la mia E402A special:
con F0 si accendono due fari bianchi

Terzo faro con F1, ma solo nella direzione di marcia (cioe' non si puo' andare avanti col terzo faro acceso all'indietro)

E se non piacciono le luci dietro accese, bianche o rosse che siano, basta non accenderle con F2, cosi' non si fa la loco navetta che illumina la prima carrozza come sopra.

Se invece volete le luci rosse, si accendono con F2.

Vi piace ? Il prossimo passo dopo le luci sono i suoni, l'altoparlante e' gia' montato.
Ciao
E402A normale, coi suoi fari azzuri, che spinge un IC. Molto realistico ?

Questa e' la mia E402A special:
con F0 si accendono due fari bianchi

Terzo faro con F1, ma solo nella direzione di marcia (cioe' non si puo' andare avanti col terzo faro acceso all'indietro)

E se non piacciono le luci dietro accese, bianche o rosse che siano, basta non accenderle con F2, cosi' non si fa la loco navetta che illumina la prima carrozza come sopra.

Se invece volete le luci rosse, si accendono con F2.

Vi piace ? Il prossimo passo dopo le luci sono i suoni, l'altoparlante e' gia' montato.
Ciao
Ultima modifica di mario54i il sabato 13 agosto 2005, 20:06, modificato 1 volta in totale.
-
andreachef
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Si', ho usato i LED warm white (o sunny white) comprati da http://www.dotlight.de.
Costano da 1.34 a 1.49 secondo la quantita'.
Hanno anche i golden white ma sono molto piu' gialli, vanno bene per vaporiere d'epoca. Vedi foto, nell'ordine sono white,sunny white, golden white, tutti a 5 mA.

Li ha anche Conrad ma costano di piu'. Conrad mette come prezzo "da 1 euro" poi scopri che 1 euro e' il prezzo per 3000 pezzi.
Ho solo trovato un inconveniente, togliendo il LED vecchio si rovina la sede e quello nuovo non si fissa bene ed esce o sta piu' lontano dal faro. Il terzo faro sembra meno luminoso per quello, la corrente nel LED alto e' il doppio di quella del LED basso. Sono LED 3 mm, non SMD
Ciao
Costano da 1.34 a 1.49 secondo la quantita'.
Hanno anche i golden white ma sono molto piu' gialli, vanno bene per vaporiere d'epoca. Vedi foto, nell'ordine sono white,sunny white, golden white, tutti a 5 mA.

Li ha anche Conrad ma costano di piu'. Conrad mette come prezzo "da 1 euro" poi scopri che 1 euro e' il prezzo per 3000 pezzi.
Ho solo trovato un inconveniente, togliendo il LED vecchio si rovina la sede e quello nuovo non si fissa bene ed esce o sta piu' lontano dal faro. Il terzo faro sembra meno luminoso per quello, la corrente nel LED alto e' il doppio di quella del LED basso. Sono LED 3 mm, non SMD
Ciao
-
gianmodel
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Bravo bel lavoro ,in effetti la luce bianca e' piu' realistica di quella azzurrognola . 
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
andreachef
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Mario prova a descrivere le operazioni fatte , hai trovato difficoltà o è un'operazione alla portata di un modellista medio ?
Tieni presenta che io ho sostituito le lampadine bianche con leds SMD su molte loco ( E402b - D 445 - E 652) e ho installato luci e personaggi in cabina a E 646-E652-E412-E 402-E 645..
Ciao Andrea
Tieni presenta che io ho sostituito le lampadine bianche con leds SMD su molte loco ( E402b - D 445 - E 652) e ho installato luci e personaggi in cabina a E 646-E652-E412-E 402-E 645..
Ciao Andrea
Secondo me e' alla portata di un modellista che sa' usare il saldatore per elettronica. Si puo' fare benissimo senza SMD, i LED sono normali 3 mm.
Ho rifatto completamente lo stampato con una millefori a striscie, come puoi vedere dalle foto; tagliando le piste si fanno quasi tutti i collegamenti, quei pochi che avanzano si fanno filati. Ho usato resistenze SMD solo perche' volevo miniaturizzare il circuito e lasciare spazio al decoder.

L'altoparlante e' infilato tra il volano e il carrello e per farlo stare ho dovuto rinunciare ad un paio di cm di stampato.

Per il controllo del terzo faro ci vogliono due mosfet (BSP250) e per lo spegnimento luci di coda (l'ho fatto da una parte sola) un transistor (ZTX550) e nove resistenze in tutto. Tutto disponibile RS. Lo stampato e' a singola faccia ed e' attaccato sul motore col biadesivo. Si puo' fissare con le due viti di quello vecchio, ma ci vogliono viti isolanti per non fare corto sulla massa del telaio, i supporti delle altre due viti sono stati eliminati per far posto all'altoparlante.
Il decoder per ora e' uno Zimo MX64, appena posso la sostituisco con un CT SL51-2 col suono, Portigliatti li ha coi suoni di macchine elettriche italiane.

E' una mia impressione o la macchina arriva cablata al contrario?
Per farla andare in avanti ho dovuto attaccare il rosso del motore sul grigio del decoder. Non l'ho provata in analogico ma quando l'ho aperta mettendola coi fili rossi a destra e neri a sinistra aveva il gancio davanti.
Ciao
Mario
Ho rifatto completamente lo stampato con una millefori a striscie, come puoi vedere dalle foto; tagliando le piste si fanno quasi tutti i collegamenti, quei pochi che avanzano si fanno filati. Ho usato resistenze SMD solo perche' volevo miniaturizzare il circuito e lasciare spazio al decoder.

L'altoparlante e' infilato tra il volano e il carrello e per farlo stare ho dovuto rinunciare ad un paio di cm di stampato.

Per il controllo del terzo faro ci vogliono due mosfet (BSP250) e per lo spegnimento luci di coda (l'ho fatto da una parte sola) un transistor (ZTX550) e nove resistenze in tutto. Tutto disponibile RS. Lo stampato e' a singola faccia ed e' attaccato sul motore col biadesivo. Si puo' fissare con le due viti di quello vecchio, ma ci vogliono viti isolanti per non fare corto sulla massa del telaio, i supporti delle altre due viti sono stati eliminati per far posto all'altoparlante.
Il decoder per ora e' uno Zimo MX64, appena posso la sostituisco con un CT SL51-2 col suono, Portigliatti li ha coi suoni di macchine elettriche italiane.

E' una mia impressione o la macchina arriva cablata al contrario?
Per farla andare in avanti ho dovuto attaccare il rosso del motore sul grigio del decoder. Non l'ho provata in analogico ma quando l'ho aperta mettendola coi fili rossi a destra e neri a sinistra aveva il gancio davanti.
Ciao
Mario
-
BuddaceDCC
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Azzz, complimenti per il lavoro!
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
andreachef
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Ancora complimenti .Mi permetto un'altra domanda : hai visto per caso se si può smontare la cabinaper inserire i macchinisti?
E questi decoder con il suono , sie ne può sapere qualcosa in più? E' la prima volta che ne sento parlare.
E questi decoder con il suono , sie ne può sapere qualcosa in più? E' la prima volta che ne sento parlare.
Ultima modifica di andreachef il lunedì 15 agosto 2005, 14:29, modificato 1 volta in totale.
-
BuddaceDCC
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Immaggino avrai anche aggiunto il 3 pattino.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
La cabina si smonta facilmente, bisogna smontarla per cambiare i LED.
Il decoder sonoro e' un CT SL51, www.tran.at, costa "solo" 75 euro invece degli oltre 120 dei loksound.
Non ho messo il pattino, non ci sta. L'ho messo sulla prima carrozza (una GC) e collegato alla macchina con un gancio conduttore RTS.
E' quel filo rosso che si vede nelle foto.
Ciao
Mario
[/url]
Il decoder sonoro e' un CT SL51, www.tran.at, costa "solo" 75 euro invece degli oltre 120 dei loksound.
Non ho messo il pattino, non ci sta. L'ho messo sulla prima carrozza (una GC) e collegato alla macchina con un gancio conduttore RTS.
E' quel filo rosso che si vede nelle foto.
Ciao
Mario
[/url]
Ultima modifica di mario54i il lunedì 15 agosto 2005, 15:04, modificato 1 volta in totale.
-
BuddaceDCC
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Riescia fare un filmato?
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
BuddaceDCC
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Giamario54i ha scritto:Ho un decoder da diesel, non sta bene una E402 che suona come una V200.
Senza suono c'e' poco da filmare.
Ciao
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.