Per cominciare
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montesilvano (Pescara)
- Contatta:
Per cominciare
Un saluto a tutti i frequentatori del Forum. Essendo questo il primo post ritengo doverosa una piccola presentazione. Mi chiamo Enrico e ho 48 anni. Anch’io mi porto dietro questa passione fin da bambino, essendo stato oltretutto figlio di un ferroviere, ma solo da pochi anni, dal momento in cui ho reperito finalmente lo spazio necessario, posso praticarlo materialmente portando avanti la costruzione di un plastico di discrete dimensioni. Scala HO, ambientazione italiana ed epoca III – IV e parte della V sono attualmente le mie scelte. Detto questo, per rompere il ghiaccio, come si può notare dalla data della mia iscrizione, fino ad oggi, oltre a seguire quotidianamente tutte le discussioni, ho cercato di leggere tutto o quasi tutto quello che il sito riporta. Essendo però di una straordinaria ignoranza in materia di elettronica ed elettrotecnica, tante cose mi sono risultate di difficile comprensione. Ma non demordo e spero che prima o poi almeno l’essenziale riesca, con il vostro aiuto, a farmelo entrare in testa. Visto che ho deciso di passare dall’analogico al digitale, prima di affrontare qualsiasi tipo di spesa, cercherò di fare tesoro dei vostri consigli e della vostra esperienza. Pertanto vi dico quello che penso di aver capito e voi dovreste confermare o correggere.
1) Se mi procuro un trasformatore, un booster e un lockmosue2 posso tranquillamente rendere il mio plastico già funzionante. (ovviamente disponendo almeno di una loco digitalizzata e dopo aver riattivato tutti i sezionamenti presenti)
2) Disponendo di un computer portatile e dei programmi RailyProg e Railyplan posso sostituire il lockmouse2 ed avere le stesse funzioni che ottengo con il punto 1 ma con l’aggiunta della possibilità di programmare completamente le CV e anche di leggerle. (con questa configurazione però mi manca la protezione dai corto circuiti che il lockmose2 mi garantisce)
3) Se volessi adottare la soluzione 2 e poi tornare ad utilizzare il lockmouse2 posso farlo. (supponiamo di aver proceduto alla programmazione completa e particolareggiata del decoder con i software del PC, poi decido di staccare il conettore del PC e riattaccare quello del lockmouse2)
4) Gli S88 sono dei congegni per rilevare la presenza sul binario (e non so se servono ad altro), ma non sono necessari per un controllo “a vistaâ€.
5) I decoder possono digitalizzare tutti i tipi di locomotive purchè ci sia spazio all’interno. Posso digitalizzare anche le mie, poche ed uniche, locomotive Rivarossi che risalgono al 1982-84 con il motore a cipolla (credo si chiami così) e con soli 2 fili per i contatti e 2 fili per le luci.
Ditemi voi se la risoluzione a questi quesiti è sufficiente per cominciare o se manca qualcosa.
Naturalmente grazie della collaborazione.
Ciao
Enrico
1) Se mi procuro un trasformatore, un booster e un lockmosue2 posso tranquillamente rendere il mio plastico già funzionante. (ovviamente disponendo almeno di una loco digitalizzata e dopo aver riattivato tutti i sezionamenti presenti)
2) Disponendo di un computer portatile e dei programmi RailyProg e Railyplan posso sostituire il lockmouse2 ed avere le stesse funzioni che ottengo con il punto 1 ma con l’aggiunta della possibilità di programmare completamente le CV e anche di leggerle. (con questa configurazione però mi manca la protezione dai corto circuiti che il lockmose2 mi garantisce)
3) Se volessi adottare la soluzione 2 e poi tornare ad utilizzare il lockmouse2 posso farlo. (supponiamo di aver proceduto alla programmazione completa e particolareggiata del decoder con i software del PC, poi decido di staccare il conettore del PC e riattaccare quello del lockmouse2)
4) Gli S88 sono dei congegni per rilevare la presenza sul binario (e non so se servono ad altro), ma non sono necessari per un controllo “a vistaâ€.
5) I decoder possono digitalizzare tutti i tipi di locomotive purchè ci sia spazio all’interno. Posso digitalizzare anche le mie, poche ed uniche, locomotive Rivarossi che risalgono al 1982-84 con il motore a cipolla (credo si chiami così) e con soli 2 fili per i contatti e 2 fili per le luci.
Ditemi voi se la risoluzione a questi quesiti è sufficiente per cominciare o se manca qualcosa.
Naturalmente grazie della collaborazione.
Ciao
Enrico
Benvenuto anche a te!!!!
rispondo brevemente.....
1 va bene il lok maus2 con la sua scatola nera è un buon inizio, per i sezionamenti beh potresti eliminarli oppure usarli per rilevare la presenza del treno in quella sezione tramite "circuito rilevamento tratta occupata" vedi sito.
2 tutto vero attento però la seriale del PC deve essere nativa e non ottenuta tramite convertitori USB-seriali altrimenti non funziona. questa soluzione ben si sposa con la 1
3 vedi 2
4 gli s88 non servono a meno che tu non voglia portare la visualizzazione delle tratte occupate sul pc o o automatizzare qualcosa tramite pc
nessuno ti vieta di tenere gli scambi sulla pulsantiera che usi adesso
5 certo che puoi basta un saldatore e un pò di filo (dovrai separare luci rosse da quelle bianche perchè i decoder comandano le luci ma non attraverso un inversione di polarità ) per farla semplice c'e' un filo per le luci avanti che comanda anche le luci rosse dietro e un filo luci dietro che comanda anche le rosse sull'altro lato
ciao
rispondo brevemente.....
1 va bene il lok maus2 con la sua scatola nera è un buon inizio, per i sezionamenti beh potresti eliminarli oppure usarli per rilevare la presenza del treno in quella sezione tramite "circuito rilevamento tratta occupata" vedi sito.
2 tutto vero attento però la seriale del PC deve essere nativa e non ottenuta tramite convertitori USB-seriali altrimenti non funziona. questa soluzione ben si sposa con la 1
3 vedi 2
4 gli s88 non servono a meno che tu non voglia portare la visualizzazione delle tratte occupate sul pc o o automatizzare qualcosa tramite pc
nessuno ti vieta di tenere gli scambi sulla pulsantiera che usi adesso
5 certo che puoi basta un saldatore e un pò di filo (dovrai separare luci rosse da quelle bianche perchè i decoder comandano le luci ma non attraverso un inversione di polarità ) per farla semplice c'e' un filo per le luci avanti che comanda anche le luci rosse dietro e un filo luci dietro che comanda anche le rosse sull'altro lato
ciao
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montesilvano (Pescara)
- Contatta:
Ok. Ti ringrazio per la velocità della risposta. Quindi se i primi concetti sono corretti, la seconda fase è quella di procurarsi il set iniziale per la digitalizzazione del plastico. Appena possibile vorrei sapere dove è possibile procurarlo, intendendo con questo la strada più redditizia per le mie tasche.
Ciao
Enrico
Ciao
Enrico
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ma ho visto il tuo plastico, dirigiti verso qualcosa di più serio allo stesso prezzo del lokmaus 2. Ti suggerisco il Compact della Lenz.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montesilvano (Pescara)
- Contatta:
E con il Lenz rimane valido il discorso dell'RSCP con il computer? (tieni presente che il portatile di cui faccio cenno nel post iniziale è già in mio possesso)Buddace ha scritto:Ma ho visto il tuo plastico, dirigiti verso qualcosa di più serio allo stesso prezzo del lokmaus 2. Ti suggerisco il Compact della Lenz.
A tal proposito ti chiedo un ulteriore aiuto. Ho provato a navigare nel sito di Lokshop ma anche in inglese gli articoli sono elencati in tedesco. Sei in grado di fornirmi i codici articolo cosi da riuscire a trovarlo?GFPentium ha scritto:prenditi un compact da lokshop in germania
costa sui 90 euro e ti porti a casa già qulacosa di abbastanza versatile.
ciao
Enrico
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Con il compact non puoi usare l'srcp perchè il booster è integrato nella centrale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montesilvano (Pescara)
- Contatta:
Gfpentium ha scritto: Digital plus Compact
Item ID: LEN60500
90,97 Euro
Grazie. L'ho trovato.
Ora proseguo con le informazioni. Il Digital Compact Plus necessita di un alimentatore, giusto?
Anche il Trafo 50 VA Kraftpakt Roco (32,11 euro) potrebbe andare bene?
Ultima modifica di enrico57 il venerdì 2 settembre 2005, 22:50, modificato 1 volta in totale.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montesilvano (Pescara)
- Contatta:
Mi era venuto infatti il dubbio andando a rivedere l'articolo di TTM in cui si traccia una ipotesi di realizzazione di SRCP.Buddace ha scritto:Con il compact non puoi usare l'srcp perchè il booster è integrato nella centrale.
Alla luce di questo e considerando che ho la possibilità di utilizzare il mio portatile, sei sempre dell'idea di indirizzarmi verso il Lenz piuttosto che verso Roco?
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Va bene l'uscita in alternata del tuo trafo analogico ma questa deve essere di almeno 3Aenrico57 ha scritto:Grazie. L'ho trovato.
Ora proseguo con le informazioni. Il Digital Compact Plus necessita di un alimentatore, giusto?
Anche il Trafo 50 VA Kraftpakt Roco (32,11 euro) potrebbe andare bene?
SRCP per scambi e compact per locomotive.Alla luce di questo e considerando che ho la possibilità di utilizzare il mio portatile, sei sempre dell'idea di indirizzarmi verso il Lenz piuttosto che verso Roco?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montesilvano (Pescara)
- Contatta:
Mmm... qui la faccenda comincia a complicarsi. L'apparato degli scambi è già funzionante grazie ad una matrice di diodi che mi permette l'instradamento completo di tutti gli itinerari e la riproduzione luminosa su un quadro di comando. Quindi la digitalizzazione degli scambi non l'ho proprio mai presa in considerazione.Buddace ha scritto:SRCP per scambi e compact per locomotive.enrico57 ha scritto:Alla luce di questo e considerando che ho la possibilità di utilizzare il mio portatile, sei sempre dell'idea di indirizzarmi verso il Lenz piuttosto che verso Roco?
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Allora va bene il solo compact per le locoenrico57 ha scritto:Mmm... qui la faccenda comincia a complicarsi. L'apparato degli scambi è già funzionante grazie ad una matrice di diodi che mi permette l'instradamento completo di tutti gli itinerari e la riproduzione luminosa su un quadro di comando. Quindi la digitalizzazione degli scambi non l'ho proprio mai presa in considerazione.Buddace ha scritto:SRCP per scambi e compact per locomotive.enrico57 ha scritto:Alla luce di questo e considerando che ho la possibilità di utilizzare il mio portatile, sei sempre dell'idea di indirizzarmi verso il Lenz piuttosto che verso Roco?

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Il computer è comodo per gestire scambi, itinerari,segnalamento etc...per le locomotive a lungo andare diventa pesantemente scomodo.enrico57 ha scritto:Quindi ricapitolando, se con il Lenz non posso usare l'SRCP , ma io ho il computer e i software, come mai tu mi indirizzi lo stesso verso il Compact?
Sai già che non userò il computer in futuro?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.