Sound per loco con mx64

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
hhsipe
TrenoDigitale
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico

Sound per loco con mx64

#1 Messaggio da hhsipe »

Salute a tutti - ho parecchie loco già  digitalizzate con lo Zimo MX64 e la centrale Compact Lenz.(penso versione 3, ma non so come controllare)
Vorrei sonorizzare i modelli; come fare? devo cambiare il decoder, oppure aggiungere un decoder solo sonoro?(se esiste),
in ogni caso vorrei sapere quali marche e modelli usare tenendo in maggior considerazione le dimensioni del decoder.
E per i suoni come funziona? sono già  nel decoder o vanno scaricati da qualche parte? :?:
Grazie :) :) :)

Frank49
PlasticoDigitale
Messaggi: 191
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus

#2 Messaggio da Frank49 »

I decoder Zimo hanno l'interfaccia SUSI, quindi si possono implementare con i moduli sonori. Personalmente conosco e uso gli Uhlenbrock (serie 32110 e seguenti), che hanno i suoni occorrenti già  inseriti, scegliendo quelli più simili agli italiani, oppure programmandoli con suoni a piacere, ma occorre un apposito programmatore da acquistare. Nel manuale Zimo sono indicate le piazzole dove saldare i 4 fili del modulo sonoro.

Mario De Prisco
PlasticoDigitale
Messaggi: 622
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Sound per loco con mx64

#3 Messaggio da Mario De Prisco »

hhsipe ha scritto:Salute a tutti - ho parecchie loco già  digitalizzate con lo Zimo MX64 e la centrale Compact Lenz.(penso versione 3, ma non so come controllare)...
In questo topic
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... 6500#26500
ho riportato la procedura per leggere versione e service number.
Spero ti sia di aiuto.
Ciao a tutti

hhsipe
TrenoDigitale
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico

#4 Messaggio da hhsipe »

Grazie - controllerò per gli uhlenbrock - comunque a me basta che si possano settare i tre suoni principali (diesel elettrico e vapore), quindi pensio che andrà  più che bene. Un'altra cosa - nessuno conosce i parametri dell'mx64 da settare per i motori delle roco, o rivarossi?

hhsipe
TrenoDigitale
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico

#5 Messaggio da hhsipe »

Ho visto il sito della zimo austria e mi sembra però di capire che l'mx64 non ha l'interfaccia susi, almeno fino alle ultime versioni.
Da quale versione è abilitata l'interfaccia Susi?
come faccio eventualmente ad aggiornare il software del decoder? e la compact va bene cosi? grazie

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Buddace »

Ho visto il sito della zimo austria e mi sembra però di capire che l'mx64 non ha l'interfaccia susi, almeno fino alle ultime versioni.
La susi la monta solo l'mx63|
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Frank49
PlasticoDigitale
Messaggi: 191
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 0:43
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ecos compact multimaus

#7 Messaggio da Frank49 »

Mi dispiace Nuccio, ti devo contraddire! L'MX64 ha l'interfaccia SUSI: basta girare il decoder dalla parte del circuito stampato (l'MX64 è monofaccia, quindi è molto più semplice dell'MX63 che ha le piazzole più piccole) e, dalla parte opposta ai fili si vedranno diverse piazzole predisposte per saldare i fili del modulo sonoro. Invece che sul sito della Zimo in Austria è più pratico (almeno per me che il tedesco lo mastico poco) andare sul sito del buon Paolo Portigliatti (vedi manchette sopra) e scaricare i manuali in italiano con tutti i collegamenti, settaggi, consigli ed esempi di tutti i decoder Zimo. :wink:

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#8 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Nuccio non ha completamente torto, deve solo aggiornare la Flash Eprom :D

La prima generazione di MX64 (4 o 5 anni or sono) non aveva la SUSI, che e' stata integrata nel giro di pochi mesi.

Tutti gli MX64 attuali hanno la SUSI.

Allego l'immagine delle piazzole.

Le uscite F3-F6 sono SOLO a livello logico sull' MX64, mentre sono gia' amplificate sull' MX64H.

Immagine


Saluti

Rispondi