problema loksound su loco Trix

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
miklam71
PlasticoDigitale
Messaggi: 193
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Vicenza

problema loksound su loco Trix

#1 Messaggio da miklam71 »

Buon giorno a tutti.
Prima cosa.
Nel passato avevo fatto alcuni interventi e aperto topic senza presentarmi e mi rendo conto che è stato come entrare in una casa senza chiedere "permesso"; chiedo scusa e cerco con questa di rimediare :oops:
Seconda cosa.
Mi presento: mi chiamo Michele, e finalmente dopo tanti anni gli impegni di tempo e finanziari hanno cominciato a lasciarmi qualche buco per ritornare al modellismo ferroviario, troppo a lungo osservato dalla finestra. Le preferenze sono per il vapore tedesco (anni di lettura di cataloghi Fleischmann e Trix hanno fatto il loro danno...) e per le grandi opportunità  del digitale, in particolare per il sonoro, senza grandi velleità  di competenza elettronica ed elettrotecnica.
Terza cosa ed argomento del 3D.
Ho installato un loksound 3.5 su una br45 Trix del 2002 con presa 652: il controllo e il suono sono ottimi ma in frenatura la loco decelera regolarmente salvo, poco prima di fermarsi, fare uno scatto di alcuni centimetri, segno che il decoder per un instante ritorna a dare corrente al motore. Ho controllato i pcb (uno nel tender ed uno nel telaio della loco) ma vedo solo i led per illuminazione di testa, coda e camera di combustione, e dei piccoli componenti che ipotizzo essere le resistenze che impediscono danni ai led: niente condensatori o altri componenti che mi abbiano fatto supporre delle interferenze col decoder. Quesito: che fare, considerando che non intendo eliminare i pcb, in particolare quello della locomotiva, perchè troppo complesso? Ipotesi: potrebbe bastare agire su qualche CV? E' un problema delle locomotive pensate per Selectrix, visto che sulla br38 del 2006, pensata per DCC/Selectrix lo stesso decoder non ha dato alcun problema? La domanda è pressante perchè intendo intallare il decoder anche sulla br59 dello stesso anno di produzione e non vorrei ritrovarmi lo stesso problema.
Grazzzie per qualsivoglia consiglio...
Michele

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#2 Messaggio da spurn_db »

prova a regolare i valori relativi al back EMF una compensazione ecessiva provoca questo problema, prova a tornare ai valori di fabbrica e disabilitare il Back EMF (controllo di carico)

ciao
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

miklam71
PlasticoDigitale
Messaggi: 193
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Vicenza

#3 Messaggio da miklam71 »

Grazie spurn db,

il problema è che ora ho saldato il decoder su una br39 Fleischmann, anche lei una 3 cilindri, e quindi devo rimandare le prove che suggerisci al prossimo acquisto di un V3.5. Non avevo comunque modificato i valori di default del decoder, per cui proverò a disabilitare la compensazione di carico e poi, se non basta, ad abilitarla con valori via via crescenti.
Appena avrò provato, mi farò vivo.
Ancora grazie.

Michele

Rispondi