Decoder Kuehn
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 96
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
- Località: Alessandria
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Bhe....stai tirando per il collo i tuoi poveri motorini...infatti 15 volt alternati, diventano circa 21 volt DCC cioè quasi il limite massimo accettato dalla NMRA, ti consiglio caldamente (per il tuo portafoglio) di cambiare il trasformatore con uno da 12 volt alternati che vuol dire circa 16 volt DCC o, visto che sei ennista, uno da 10 volt alternati che producono 13,5 volt DCC, l'unica variazione visibile che noterai, sarà una riduzione della velocità max dei modelli (che è sempre maggiore di quella reale) ma ne gioveranno tantissimo motore, lampadine e decoder.
La resistenza è un pagliativo e te la sconsiglio tranne che per una prova.
Ciau
Despx
La resistenza è un pagliativo e te la sconsiglio tranne che per una prova.
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Sbaglio ho il compact ha la regolazione della tensione sull'uscita ? (non ne sono sicuro)
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
La regola di non superare i 15V DCC vale per tutte le centrali che comandano plastici in H0 ed N.
Per plastici in N sarebbe meglio scendere a 13-14 V DCC max.
Il mio consiglio (vedi sopra) sul tipo di trasformatore, vale per tutte le centrali che non prevedono la regolazione dell'ampiezza del segnale DCC amplificato e che necessitano di un trasformatore esterno (Compact, LokMaus1 e 2, ecc).
Ciau
Despx
Per plastici in N sarebbe meglio scendere a 13-14 V DCC max.
Il mio consiglio (vedi sopra) sul tipo di trasformatore, vale per tutte le centrali che non prevedono la regolazione dell'ampiezza del segnale DCC amplificato e che necessitano di un trasformatore esterno (Compact, LokMaus1 e 2, ecc).
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Si Despx non esageriamo o provochiamo allarmismi (leggiamo le norme NMRA)...le specifiche dicono che la centrale non deve superare i 22V.
Poi la tensione massima per un decoder in scala N è 24V mentre per le altre scale è 27V.
Riguardo all'elevata velocità dei modelli in N alimentati con tensioni superiori a 15V basta agire sulla cv5 ed abbassare la velocità massima.
Sta tutto scritto qui: http://www.dcc.info/standards_rps/S-91-2004-07.pdf
Poi la tensione massima per un decoder in scala N è 24V mentre per le altre scale è 27V.
Riguardo all'elevata velocità dei modelli in N alimentati con tensioni superiori a 15V basta agire sulla cv5 ed abbassare la velocità massima.
Sta tutto scritto qui: http://www.dcc.info/standards_rps/S-91-2004-07.pdf
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Concordo con SpurN_DB al 100%
Bud, mi stupisco di te futuro ingegnere, ma non ti rendi conto che pilotare un motore progettato per i 12-13V con dei picchi da 22 o peggio 27 volt è una cazzata dannosissima??!!
Non faccio allarmismi ma TERRORE visto il prezzo dei modelli al giorno d'oggi!!!!!
Io ai miei motori, ci tengo!!!
Un segnale DCC da 15V basta ed avanza per i nostri modelli visto che alla fine tra cadute di tensione e dispersioni si arriva sui 13 volt al motore.
Da ciò che si legge sui grafici della NMRA si evince chiaramente
15V x H0
12 x N
Trai le conclusioni!
Se ti compri una macchina che può andare a 200Km/h, ma ti consigliano di andare a solo 100 per prudenza...tu che fai? Vai sempre a 200 perchè la macchina può andare a quella velocità ???
Ciau
Despx

Bud, mi stupisco di te futuro ingegnere, ma non ti rendi conto che pilotare un motore progettato per i 12-13V con dei picchi da 22 o peggio 27 volt è una cazzata dannosissima??!!
Non faccio allarmismi ma TERRORE visto il prezzo dei modelli al giorno d'oggi!!!!!
Io ai miei motori, ci tengo!!!
Un segnale DCC da 15V basta ed avanza per i nostri modelli visto che alla fine tra cadute di tensione e dispersioni si arriva sui 13 volt al motore.
Da ciò che si legge sui grafici della NMRA si evince chiaramente
15V x H0
12 x N
Trai le conclusioni!
Se ti compri una macchina che può andare a 200Km/h, ma ti consigliano di andare a solo 100 per prudenza...tu che fai? Vai sempre a 200 perchè la macchina può andare a quella velocità ???
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Come ci dicono al poli il motore CC è il passabasso ideale sensibile solo al valore medio di tensioneBud, mi stupisco di te futuro ingegnere, ma non ti rendi conto che pilotare un motore progettato per i 12-13V con dei picchi da 22 o peggio 27 volt è una cazzata dannosissima??!!

Poi al motore fra cadute di tensione varie nel caso di 21v arrivano si e no 18v

Inoltre si dovrebbero fare le stesse considerazioni anche per in rotabili in H0 con motore in N (es 214, Matisa Hornoby etc...)...ma non mi semrba che si facciano.
Riguardo alla tensione più eleveta che arriva ai decoder al massimo può accadere di accorciare la vita da 1000 a 999 anni.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.