Warte
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
Warte
Avrei bisogno di una conferma o di una smentita: il segnale tedesco "Warte" contraddistinto da una "W" gialla, presenta 3 luci, una illumina la W e due sono poste dentro W in posizione disassata. Io immagino la luce che illumina la W sempre accesa, le altre due se sono spente via libera se sono accese "attesa". Cosa dite voi navigatori del sito??
la wartezeichen ha una storia un pò complessa.
conosco abbastanza la versione DB per la versione DR c'e' qualche differenza
la W sottende sempre al fatto che il macchinista attenda istruzione da "terra" la luce frontale rivolta verso la W serve per renderla visibile di notte.
mentre le luci poste subito sotto e sopra a destra ripoducono (se presenti) un Sh1 (da qui la posizione diagonale) quindi un segnale di supporto alla manovra quando sono accese dicono via libera altrimenti la W funziona come se non ci fossero (vedi spora)
tutte le luci sono bianche
se ho detto delle belinate correggetemi subito!!!!!
conosco abbastanza la versione DB per la versione DR c'e' qualche differenza
la W sottende sempre al fatto che il macchinista attenda istruzione da "terra" la luce frontale rivolta verso la W serve per renderla visibile di notte.
mentre le luci poste subito sotto e sopra a destra ripoducono (se presenti) un Sh1 (da qui la posizione diagonale) quindi un segnale di supporto alla manovra quando sono accese dicono via libera altrimenti la W funziona come se non ci fossero (vedi spora)
tutte le luci sono bianche
se ho detto delle belinate correggetemi subito!!!!!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 17:32
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: VERONA
- Contatta:
Ciao
siccome sto progettando un plastico in N abientazione tedesca III/Iv epoca mi sono documentato e per quello che riguarda la segnaletica tedesca prova a dare un'occhiata a questo sito www.sh1.org
Merita
Ciao Luca
siccome sto progettando un plastico in N abientazione tedesca III/Iv epoca mi sono documentato e per quello che riguarda la segnaletica tedesca prova a dare un'occhiata a questo sito www.sh1.org

Merita
Ciao Luca
come avrete immaginato anch'io dcc + ambientazione tedesca epoca II e III anche se lo ammetto ho anche la S2/6 di epoca prima!
il sito che mi hai indicato come altri non è sempre efficace nel dare esempi di come vengono inpiantati i segnali.
ad esempio qualche esempio di piano stazione sarebbe utile per capire anche quando sia necessario combinare gli Sh0/sh1 con la tabella romboidale e quando no.
Sembra ovvio che la tabella romboidale sotto intende al fatto che più avanti ci sia un Hp0/Hp1 e che Sh0/Sh1 sia solo un permesso a procedere e non un via che viene appunto dal segnale principale.
ok ma quando Sh0/Sh1 non ha il rombo? Può fare muovere la manovra ma solo se c'e' un ordine/alto segnale che confermi il permesso a procedere.
in definitiva non può essere considerato un segnale di partenza....
vi torna?
mi sto facendo sia i Sh0/Sh1 che la W con Sh1 tramite una lastrina fotoincisa se a qualcuno interessa ne faccio fare qualcuna di più.
ciao
il sito che mi hai indicato come altri non è sempre efficace nel dare esempi di come vengono inpiantati i segnali.
ad esempio qualche esempio di piano stazione sarebbe utile per capire anche quando sia necessario combinare gli Sh0/sh1 con la tabella romboidale e quando no.
Sembra ovvio che la tabella romboidale sotto intende al fatto che più avanti ci sia un Hp0/Hp1 e che Sh0/Sh1 sia solo un permesso a procedere e non un via che viene appunto dal segnale principale.
ok ma quando Sh0/Sh1 non ha il rombo? Può fare muovere la manovra ma solo se c'e' un ordine/alto segnale che confermi il permesso a procedere.
in definitiva non può essere considerato un segnale di partenza....
vi torna?
mi sto facendo sia i Sh0/Sh1 che la W con Sh1 tramite una lastrina fotoincisa se a qualcuno interessa ne faccio fare qualcuna di più.
ciao