prima volta in digitale
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 287
- Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Lokmaus2
- Località: BN
prima volta in digitale
salve a tutti.
mi sono appena iscritto al forum perchè vorrei passare al digitale, e vorrei avere alcune risposte a domande che faranno senz'altro sorridere gli esperti. premetto che tutte le loco che possiedo sono analogiche in corrente continua 12V.
1) se ho ben capito, il booster alimenta l'impianto in corrente alternata a 15V, giusto?
2) se è così, devo presumere che il decoder abbia un raddrizzatore da alternata in continua per poter alimentare il motore, giusto?
3) parimenti, il decoder regola anche la tensione per non far superare i 12V?
4) si possono digitalizzare tutte le loco, anche quelle con motore G?
5) la scelta del decoder è obbligata per ogni loco o è solo una questione di gusti?
grazie per la pazienza che vorrete concedermi.
peace
mi sono appena iscritto al forum perchè vorrei passare al digitale, e vorrei avere alcune risposte a domande che faranno senz'altro sorridere gli esperti. premetto che tutte le loco che possiedo sono analogiche in corrente continua 12V.
1) se ho ben capito, il booster alimenta l'impianto in corrente alternata a 15V, giusto?
2) se è così, devo presumere che il decoder abbia un raddrizzatore da alternata in continua per poter alimentare il motore, giusto?
3) parimenti, il decoder regola anche la tensione per non far superare i 12V?
4) si possono digitalizzare tutte le loco, anche quelle con motore G?
5) la scelta del decoder è obbligata per ogni loco o è solo una questione di gusti?
grazie per la pazienza che vorrete concedermi.
peace
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: giovedì 1 settembre 2005, 0:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Mantova ITALIA
Ciao
Sei propio agli albori, tento di darti qualche chiarimento! il segnale che il la centralina e il booster immettono sui binari, è un segnale costituito da un onda quadra in alta frequenza, quasto segnale viana appunto amplificato da un booster poiche viene raddrizzato dal decoder per essere utilizzato come alimentazione (diciamo sfrutta la potenza del segnale), il segnale stesso è in realta composto da pacchetti di dati, che il decoder utilizza per ricevere le informazioni dalla centralina e quindi variare velocita della locomotiva o attivare funzioni particolari! Internamente il Decoder pilota il motore In PWM, con un onda quadra a duty cicle variabile! ma questo a te noN interessa! lo fa il decoder! il motore non si accorge della differenza e le presatazioni migliorano notevolmente, in quanto il pilotaggio del motore in PWM ti permette di realizzare velocita minime del tuo locomotore impensabili con l'analogico!
Ogni decoder ha il suo indirizzo, se i pacchetti di dati non sono indirizzati a lui li ignora e prosegue per la sua marcia, da qui la straordinaria possibilita di pilotare svariati rotabili contemporaneamente senza effettuare sezionementi!
Preoccupati solo dicollegare bene il decoder al motore e alle rotaie rispettando le norme, dato che i tuopi modelli probabilmente non sono dotati di spina a norme NEM! il resto è un gioco da ragazzi!
Tramite la centralina poi potrai settari i parametri di ogni decoder! più il decoder costa piu ci sono parametri da settare e maggiore è il realismo!
se qualcoda non ti è chiaro dillo pure!
Sei propio agli albori, tento di darti qualche chiarimento! il segnale che il la centralina e il booster immettono sui binari, è un segnale costituito da un onda quadra in alta frequenza, quasto segnale viana appunto amplificato da un booster poiche viene raddrizzato dal decoder per essere utilizzato come alimentazione (diciamo sfrutta la potenza del segnale), il segnale stesso è in realta composto da pacchetti di dati, che il decoder utilizza per ricevere le informazioni dalla centralina e quindi variare velocita della locomotiva o attivare funzioni particolari! Internamente il Decoder pilota il motore In PWM, con un onda quadra a duty cicle variabile! ma questo a te noN interessa! lo fa il decoder! il motore non si accorge della differenza e le presatazioni migliorano notevolmente, in quanto il pilotaggio del motore in PWM ti permette di realizzare velocita minime del tuo locomotore impensabili con l'analogico!
Ogni decoder ha il suo indirizzo, se i pacchetti di dati non sono indirizzati a lui li ignora e prosegue per la sua marcia, da qui la straordinaria possibilita di pilotare svariati rotabili contemporaneamente senza effettuare sezionementi!
Preoccupati solo dicollegare bene il decoder al motore e alle rotaie rispettando le norme, dato che i tuopi modelli probabilmente non sono dotati di spina a norme NEM! il resto è un gioco da ragazzi!
Tramite la centralina poi potrai settari i parametri di ogni decoder! più il decoder costa piu ci sono parametri da settare e maggiore è il realismo!
se qualcoda non ti è chiaro dillo pure!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 463
- Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
- Località: Naxin - Nasino (SV)
1 - si anche se a onda quadra
2 - esatto
3 - non proprio ci sono delle cadute di tensione ma ad esempio in N si preferisce comunque partre dalla 12V
4 - si e ci vuole un buon decoder e se possibile sostituire il motore con uno da CDROM
5 - meccanica ottima -> qualsiasi decoder, meccanica discreta -> buon decoder
ciao e benvenuto!
yuri
2 - esatto
3 - non proprio ci sono delle cadute di tensione ma ad esempio in N si preferisce comunque partre dalla 12V
4 - si e ci vuole un buon decoder e se possibile sostituire il motore con uno da CDROM
5 - meccanica ottima -> qualsiasi decoder, meccanica discreta -> buon decoder
ciao e benvenuto!
yuri
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 287
- Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Lokmaus2
- Località: BN
grazie ragazzi, ora mi è abbastanza chiaro il funzionamento di base.
ora mi spiego anche il perchè nel sito si diceva che per digitalizzare la loco occorre eliminare tutti i vecchi collegamenti, in seguito gestisce tutto il decoder.
se avete qualche consiglio su come fare i primi passi (quale centrale e decoder scegliere ad esempio) sono bene accetti; ovviamente andrei per gradi e comincerei dal basso.
grazie mille

ora mi spiego anche il perchè nel sito si diceva che per digitalizzare la loco occorre eliminare tutti i vecchi collegamenti, in seguito gestisce tutto il decoder.
se avete qualche consiglio su come fare i primi passi (quale centrale e decoder scegliere ad esempio) sono bene accetti; ovviamente andrei per gradi e comincerei dal basso.
grazie mille

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: giovedì 1 settembre 2005, 0:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Mantova ITALIA
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Ma noooo!MikyR1100R ha scritto:... Dunque motori "G" da dimenticare in digitale?
Le Lima con motore "G" si digitalizzano e danno anche soddisfazioni, ovviamente non ti aspettare che diventino come le doppio cardaniche, ma il funzionamento migliorerà di tanto.
Certo occorre risistemare tutto l'impianto elettrico (ovviamente non hanno presa NEM) appesantirle, e aggiungere prese di corrente.
Poi c'è la scelta del decoder... qui tutti dicono che a meccanica scarsa occorre decoder ottimo (e costoso). Condivido... ma poi mi chiedo che senso abbia spendere tanto per equipaggiare una loco che vale meno del decoder.
Ciao a tutti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
spurn_db non me ne volere ma cambiare il G con un motore prelevato da un CDROM serve a ben poco se poi la meccanica lo penalizza fortemente con la sua rividità e rumorosità .
In passato ho provato questo trapianto su una 445 lima G ma non mi ha soddisfatto per nulla...anzi, ho dovuto penare parecchio a calettare l'ingranaggio Lima (foro grande) sull'albero del motore (diametro piccolo) ed alla fine non sono più riuscito a far marciare la loco a basse velocità perchè il motore aveva una rotazione dell'albero troppo elevata a circa 3 Volt.
Morale, ho riconvertito il motore al G.
I motori G per migliorare nella fluidità di rotazione devono essere pilotati con elettronica buona pertanto un buon decoder con controllo di carico farà compiere al G un bel passo in avanti.
Meccanicamente parlando, per migliorare il G basterebbe un buon volano, che ne compensi la ruvidità causata da i tre poli del motore, però ci sarebbe sempre lo scoglio della cascata d'ingranaggi quindi, è meglio tenere il G così com'è, dagli una bella lubrificata e pilotarlo con un buon decoder.
Ciau
Despx
PS: X spurn_db; in passato, il G esisteva anche nella scala N come nel 341 lima degli anni 70.... quindi anche la N è stata "imbastardita" dal G!!

In passato ho provato questo trapianto su una 445 lima G ma non mi ha soddisfatto per nulla...anzi, ho dovuto penare parecchio a calettare l'ingranaggio Lima (foro grande) sull'albero del motore (diametro piccolo) ed alla fine non sono più riuscito a far marciare la loco a basse velocità perchè il motore aveva una rotazione dell'albero troppo elevata a circa 3 Volt.
Morale, ho riconvertito il motore al G.
I motori G per migliorare nella fluidità di rotazione devono essere pilotati con elettronica buona pertanto un buon decoder con controllo di carico farà compiere al G un bel passo in avanti.
Meccanicamente parlando, per migliorare il G basterebbe un buon volano, che ne compensi la ruvidità causata da i tre poli del motore, però ci sarebbe sempre lo scoglio della cascata d'ingranaggi quindi, è meglio tenere il G così com'è, dagli una bella lubrificata e pilotarlo con un buon decoder.
Ciau
Despx

PS: X spurn_db; in passato, il G esisteva anche nella scala N come nel 341 lima degli anni 70.... quindi anche la N è stata "imbastardita" dal G!!


Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2004, 19:02
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox DCCGEN NanoX CompactLenz RocoMaus
- Località: Bergamo
- Contatta:
Io ho avuto una esperienza diametralmente opposta da quella di Despx, ho rimotorizzato con un motere cdrom una 445 motore G della lima, ora è diventata silenziosa, ha un minimo da favola. certo ho dovuto trovare il motorino giusto con l'albero dello stesso diametro del primo ingranaggio del moteore G. il motore nuovo è stato inserito nel guscio di plastica nera del G con materiale morbido tutto bloccato con colla a caldo.
Ora la loco va benone, anche perchè ho aggiunto parecchia zavorra, l'unico problema rimangono le prese di corrente.
Davide
Ora la loco va benone, anche perchè ho aggiunto parecchia zavorra, l'unico problema rimangono le prese di corrente.
Davide
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 463
- Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
- Località: Naxin - Nasino (SV)
Si ricordo le lima N con motore G degli anni 70 ...ma andavano meglio delle sorelle H0 pilotandole (allora ai miei albori) con un semplice PWM (raddrizzando una sola semionda) ...6 minuti per compiere un giro di Raggio 1 non è male come minimo no?
....poi l'unica che avevo l'ho messa su un binario......vero e ho aspettato il treno
splattt.
....poi l'unica che avevo l'ho messa su un binario......vero e ho aspettato il treno
splattt.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciau a tutti,
X Carraccio evidentemente a te è andata meglio
io comunque rimango dell'idea che il motore da dcrom è una soluzione estrema e, vista la complessità del lavoro, non si giustifica, oggi giorno con l'elettronica lo si può migliorare notevolmente senza "archibugi" meccanici.
X Spurn_db bhe, il G si sa che con un buon pilotaggio in PWM che sia di un alimentatore o di un decoder migliora decisamente.
Se non l'avessi spiattellata, forse oggi, su ebay l'avresti venduta bene a qualche collezionista di modelli datati.....
Ciau a tutti
Despx
X Carraccio evidentemente a te è andata meglio

X Spurn_db bhe, il G si sa che con un buon pilotaggio in PWM che sia di un alimentatore o di un decoder migliora decisamente.

Se non l'avessi spiattellata, forse oggi, su ebay l'avresti venduta bene a qualche collezionista di modelli datati.....

Ciau a tutti
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.