Mi chiamo Carlo Ciaccheri e vedo con piacere che in questo forum ci sono partecipanti che già conosco.
Faccio scala H0 italiana e, recentemente, spagnola, epoca IV e V, dal 1980 al 1995 circa, con qualche scantonamento in epoca III: quando il modello mi piace, al diavolo il rigore tematico!
Dunque, tutto è cominciato comprando un'automotrice Renfe, gr.592, Electrotren, e che il negoziante aveva disponibile solo in versione digitale. Beh, ho pensato, in qualche modo dovevo pur cominciare...


Bene, l'altro passo l'ho fatto digitalizzando le mie due ALn.668.1400 di Vitrains: finora ho usato i decoders Hornby dato che mi è stato consigliato di impiegarli su macchine con bassi consumi. Seguirò in futuro questa traccia anche per il mio rimanente materiale leggero.
A questo punto mi ritrovo da digitalizzare il mio parco motore, prevalentemente composto da locomotive, diesel ed elettriche, destinate a trainare convogli pesanti. Tanto per fare un esempio, di solito i miei passeggeri sono composti da 10-12 carrozze, i miei merci sono spesso da quattro metri e quindi presumo che dovrò obbligatoriamente adottare decoders "robusti".
Bene, ora passo alle domande. Se sono domande vecchie, chiedo scusa per l'eventuale ripetizione.
Già che ci sono, premetto che NON mi interessa il discorso Loksound e la centralina di cui dispongo è l'Intellibox.
1) buona parte del mio materiale motore è di vecchia produzione, pertanto privo dell'ormai consueta presa femmina NEM ad otto pins. Sono ancora disponibili i decoders privi della presa maschio?
2) ho i Caimani ACME e Roco ed entrambi sono destinati a convogli pesanti. Quale decoder mi consigliate?
3) TEE Breda Roco: quale decoder mi consigliate?
4) ALn.668 Lima: quale decoder mi consigliate?
Ok, questa è la prima raffica di domande...
grazie per l'attenzione
saluti neofiti
