D.236 HL

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Mario De Prisco
PlasticoDigitale
Messaggi: 622
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
Località: Rende (CS)
Contatta:

D.236 HL

#1 Messaggio da Mario De Prisco »

Ho preso una V36 di recente produzione da Hornby Lima da trasformare in D.236.

Con l'occasione la vorrei digitalizzare, ma ho qualche timore ad affrontare questa operazione anche se la macchina è dotata di presa NEM ad otto poli.

Vedo troppi componenti sulla piastrina del CS e mi pare di aver letto che in altri modelli quella piastrina nera abbia riservato brutte sorprese: qualcuno ha già  affrontato questa operazione?

Ho già  visto l'articolo su DCCworld ma si riferisce al vecchio modello e potrà  essermi utile solo nel caso decida di rimuovere il CS.

Ciao a tutti

GFPentium

#2 Messaggio da GFPentium »

guarda un pò quà  se ti può essere utile anche se è il modello vecchio

http://www.plasticando.com/magazine/0408/v361.htm

Mario De Prisco
PlasticoDigitale
Messaggi: 622
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
Località: Rende (CS)
Contatta:

#3 Messaggio da Mario De Prisco »

Grazie, potrà  senz'altro essere utile.

Questo pomeriggio ho provato ad usare un decoder NCE per una semplice verifica di funzionamento e questo decoder-cavia non è stato cotto nell'uso.

Credo comunque che sia necessario un po' di rodaggio: la macchina ogni tanto si impunta.
Vi terrò informati.

Ciao a tutti

e646_h0
Analogico
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2008, 15:47

#4 Messaggio da e646_h0 »

Io l'ho digitalizzata con un decoder Hornby e funziona alla perfezione.


P.S. La mia l'ho fatta diventare loco da cantiere

Mario De Prisco
PlasticoDigitale
Messaggi: 622
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
Località: Rende (CS)
Contatta:

#5 Messaggio da Mario De Prisco »

...Vi terrò informati...
Mi ero dimenticato della promessa.

Alla fine il modello é stato digitalizzato con un minuscolo LokPilot che, a macchina ancora non rodata, garantisce una velocità  minima in scala di soli 2km/h.

L'impuntatura di cui parlavo prima era legata ad un errato montaggio dell'asse para centrale: per montarlo correttamente è necessario smontare i bottoni di manovella e collocare l'asse sulla relativa ruota dentata senza altri vincoli.

La trasformazione da V36 a D.236 non è comunque banale in quanto telaio e ruote devono essere verniciati in nero e devono essere apposte le marcature sui panconi.

A questo link una foto della loco in questione durante una marcia di trasferimento in linea.

Questa D.236 farà  servizio effettivo permanente per le manovre del plastico che, coerentemente alla normativa FREMO, sarà  ambientato a cavallo degli anni sessanta e settanta. In questo servizio si alternerà  con la 213 (Trix) mentre la 214 (Roco - non digitale) attenderà  invano nella sua scatola il cambio dell'epoca riprodotta.

Un saluto a tutti.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Buddace »

Bella come macchina...che HL si sbrighi a fare la versione FS :D
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Mario De Prisco
PlasticoDigitale
Messaggi: 622
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
Località: Rende (CS)
Contatta:

#7 Messaggio da Mario De Prisco »

E poi mi toccherà  prendere la versione castano isabella :x

amario
PlasticoDigitale
Messaggi: 393
Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
Località: Valle Seriana

#8 Messaggio da amario »

Confermo, con decoder Hornby va senza problemi, marcia fluida.

tfsm
PlasticoDigitale
Messaggi: 623
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus

#9 Messaggio da tfsm »

Ecco, quanto vi voglio bene ragazzi! :)

Spiego: io ho la 236 versione castano isabella e giusto l'altro giorno, nel fare le prove motore prima di digitalizzarla ho scoperto che il povero motorino non ha retto a più di due anni di fermo, e dopo aver notato assorbimenti di 1 ampere e mezzo (!!!!), e dopo aver cercato di rianimarlo in tutti i modi con liquidi vari, soffiate, ecc... è defunto.

Il motore in questione è quasi completamente sigillato con i due assi esterni e le due viti senza fine. Mi confermate che è ancora così sul modello hornby? Esiste una vaga possibilità  di trovare un motore nuovo? anche solo il motore, le viti senza fine le ho recuperate... sapete di qualche negozio che tratta ricambi di questo tipo?

Sono contento di sapere che il modello in questione gira bene con un dec hornby... date le dimensioni del modello e l'esercizio che è tenuto a fare, penso che lo monterò... nonostante abbia scoperto la qualità  degli zimo... :)

Mario De Prisco
PlasticoDigitale
Messaggi: 622
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
Località: Rende (CS)
Contatta:

#10 Messaggio da Mario De Prisco »

Considerato quanto costa il modello forse ti conviene comprare il nuovo V36 e trapiantare le casse.
Temo che cercare il solo motore ti potrebbe costare di più.
Ciao a tutti

Rispondi