CV19, la trazione multipla.

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#16 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Vortex ha scritto: (...) la 345 per una doppia trazione, supponendo che riusciro mai a digitalizzare questa bellissima macchina che nel mio caso ha ancora il motorone dato che l'ho presa nel 1992
In questo caso, il decoder da usare è lo Zimo MX63. Puoi usarne anche altri tipi, ma ci sono problemi di spazio. Non usare decoders a bassa potenza, la D.345 col motorone li fonde che è un piacere... Tieni presente che è molto probabile che tu debba intervenire anche sul circuito stampato: intendo dire, parlo per mia esperienza personale, che tu debba asportarne qualche parte.

angusti saluti :)
Carlo Ciaccheri

Vortex
LocoDigitale
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2008, 13:10
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Roco multimaus
Località: brindisi
Contatta:

#17 Messaggio da Vortex »

Carlo Ciaccheri ha scritto: Puoi usarne anche altri tipi, ma ci sono problemi di spazio. Non usare decoders a bassa potenza, la D.345 col motorone li fonde che è un piacere... Tieni presente che è molto probabile che tu debba intervenire anche sul circuito stampato: intendo dire, parlo per mia esperienza personale, che tu debba asportarne qualche parte.

angusti saluti :)
ahia..allora sara dura

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#18 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Vortex ha scritto:ahia..allora sara dura
Ti dirò: non è poi quell'impresa che sembra, è comunque vero che è una bella menata. Vedo di farti avere qualche foto della mia D.345 digitale.

illustrati saluti :)
Carlo Ciaccheri

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#19 Messaggio da Buddace »

Tieni presente che è molto probabile che tu debba intervenire anche sul circuito stampato: intendo dire, parlo per mia esperienza personale, che tu debba asportarne qualche parte.
Personalmente ho asportato i condotti luminosi della luce rossa. Nel moncone rimasto ho messo un led :)
Codi facendo si recupera spazio e si hanno le luci indipendenti ;)
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#20 Messaggio da MikyR1100R »

Carlo Ciaccheri ha scritto:
Vortex ha scritto:ahia..allora sara dura
Ti dirò: non è poi quell'impresa che sembra, è comunque vero che è una bella menata. Vedo di farti avere qualche foto della mia D.345 digitale.

illustrati saluti :)
Subito illustrazioni anche per me!!!!! :twisted:
La devo ancora aprire ma ho già  paura.
Ho un Lenz 1035 mi dite che va bene per questa loco?
Ah,la mia è la versione d345.1085 con scatola di cartone rosso-arancio,secondo me la prima versione.....
Alternativa ho un ESU Basic......

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#21 Messaggio da Buddace »

Ci vuole uno zimo mx64h e personalmente non mi piace tagliare i cs delle locomotive ;)
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#22 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

MikyR1100R ha scritto:Subito illustrazioni anche per me!!!!!
Come si caricano le foto su questo sito?
MikyR1100R ha scritto:Ho un Lenz 1035 mi dite che va bene per questa loco?

troppo grosso :lol:
MikyR1100R ha scritto:Ah, la mia è la versione d345.1085 con scatola di cartone rosso-arancio,secondo me la prima versione.....
Alternativa ho un ESU Basic......
Quindi è quella col motorone... mah... l'ESU Basic regge 0,7A, mi sa che lo fotti che è un piacere... :? Scusa la franchezza :)
Buddace ha scritto:Ci vuole uno zimo mx64h e personalmente non mi piace tagliare i cs delle locomotive ;)
Non discuto il tuo illuminato parere, ma lo Zimo MX63 ha le stesse prestazioni dell'MX64 ed occupa meno spazio. Comunque è anche vero che tu hai reciso i "condotti del rosso" mentre io no, quindi hai avuto più spazio a disposizione.

spaziosi saluti
Carlo Ciaccheri

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#23 Messaggio da MikyR1100R »

Se riuscissi però a metterci dentro il 1035 dovrebbe tenere.... o sbaglio?
Non mi pare così enorme rispetto al ESU Basic.
Volendo posso recuperare anche un Lenz Silver.

Dai consigliatemi tra questi due, Silver e 1035 visto che ESU Basic non regge. :?

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#24 Messaggio da MikyR1100R »

EHM.....

Ricapitolando ho tre loco e tre decoder.
Prima di tagliare i connettorini ditemi come riorganizzarli.
3 dec : Lenz 1035 , Lenz Silver , ESU Basic .
3 loco : e646.080 navetta Lima (mi sembra un modellino vecchio) , e444.019 Roco (nuovo di trinca) , la D345 di cui parlavamo.....

Eventualmente potrei asportare il decoder da una e444r Roco già  digitalizzata di fabbrica , ma non so cosa ci sia dentro.

Ultima cosa,avrei anche un Horby R8215 : il migliore come dimensioni,ma temo non adatto come capacità  di corrente erogata,giusto?

Come direbbe il buon Carlo C ..... accoppiati saluti! :lol:

Vortex
LocoDigitale
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2008, 13:10
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Roco multimaus
Località: brindisi
Contatta:

#25 Messaggio da Vortex »

Carlo Ciaccheri ha scritto:
Vortex ha scritto:ahia..allora sara dura
Ti dirò: non è poi quell'impresa che sembra, è comunque vero che è una bella menata. Vedo di farti avere qualche foto della mia D.345 digitale.

illustrati saluti :)
Ok, grazie Carlo, ma io sono negatissimo per digitalizzare le locomotive, se per assurdo si dovesse rompere qualcosa durante le varie fasi a causa di una mia svista.....mi verrebbe un infarto

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#26 Messaggio da Buddace »

Come si caricano le foto su questo sito?
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=1936
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#27 Messaggio da Buddace »

Non discuto il tuo illuminato parere, ma lo Zimo MX63 ha le stesse prestazioni dell'MX64 ed occupa meno spazio. Comunque è anche vero che tu hai reciso i "condotti del rosso" mentre io no, quindi hai avuto più spazio a disposizione.
io parlo dell'mx64H :D che supporta correnti maggiori dell'mx64 tradizionale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#28 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

MikyR1100R ha scritto: Eventualmente potrei asportare il decoder da una e444r Roco già  digitalizzata di fabbrica , ma non so cosa ci sia dentro.
C'è il decoder Roco 17045 che altro non è che un ESU LokPilot V3.0 DCC...

saluti sotto mentite spoglie :D
Carlo Ciaccheri

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#29 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Vortex ha scritto:Ok, grazie Carlo, ma io sono negatissimo per digitalizzare le locomotive, se per assurdo si dovesse rompere qualcosa durante le varie fasi a causa di una mia svista.....mi verrebbe un infarto
Caro Vortex,
io e l'elettronica facciamo a cazzotti che è un piacere però, finché si tratta di collegare il filo X al reoforo Y, ancora riesco a combinare qualcosa. Diciamo che, come "manovale elettronico", ho acquisito un briciolo di pratica, ma, ribadisco, come "manovale".
Ad ogni modo, ho digitalizzato quasi tutto il mio parco motore composto prevalentemente da macchine non predisposte per il digitale (senza presa NEM652). All'inizio ho fulminato anch'io qualche decoder, ora non accade più. Se non si comincia, non si impara ed i vari e legittimi timori che si hanno, bisogna prima o poi superarli, sennò si sarà  sempre costretti a chiedere aiuto a Tizio e Caio, magari pagando...

Io ho preferito risparmiare bei soldini facendo da me: ho avuto la fortuna di trovare persone che mi hanno mostrato e spiegato come fare, poi ho continuato da solo.

Suggerimento: prova prima con locomotori "da battaglia". Una volta impratichito, vedrai che non è il lavoraccio che sembra.

incoraggianti saluti :D
Carlo Ciaccheri

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#30 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Buddace ha scritto:io parlo dell'mx64H :D che supporta correnti maggiori dell'mx64 tradizionale.
Ce l'ho anch'io: OTTIMO DECODER! Ma le sue dimensioni sono, più o meno, quelle del Lenz Silver e dell'ESU 52611. Anzi, in questo caso, l'ESU è enorme... E comunque tu hai potuto usare l'MX64H perché hai ricavato lo spazio con la rimozione dei prismi per la luce rossa.

Sintetico suggerimento: sulla D.345 Roco di vecchia produzione usate lo Zimo MX63 se non tagliate nulla, lo Zimo MX64 se invece apportate modifiche.

salomonici saluti :lol:
Ultima modifica di Carlo Ciaccheri il domenica 20 luglio 2008, 11:51, modificato 1 volta in totale.
Carlo Ciaccheri

Rispondi